Finalità generali
Il corso si concentra sugli stimoli offerti dalla Direttiva del 28 novembre 2023 del Ministro per la Funzione Pubblica in materia di performance individuale. L’intervento governativo presenta alcune novità rispetto alle Linee Guida pubblicate nel periodo 2017-2019 dalla stessa Funzione Pubblica. Si pone particolare enfasi sull’importanza di una valutazione pluralista del Dirigente Pubblico, attorno al quale ruota la capacità di cambiamento organizzativo della PA. I Sistemi di Misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) dovranno essere aggiornati dando enfasi a nuovi criteri valutativi che contemplino la voce dei dipendenti e di ulteriori stakeholder. Dai dirigenti pubblici ci si aspetta che sappiano anzitutto esprimere la propria leadership, che sappiano coordinare e indirizzare i percorsi formativi per sé stessi e per il personale assegnato e che siano in grado di interpretare al meglio il proprio ruolo di valutatori, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009. Le PA, infine, sono incentivate a impostare forme alterative e complementari per il riconoscimento e la valorizzazione del merito, superando così l’esclusività dei premi di natura monetaria.
Il performance based management nella pubblica amministrazione
Dalla programmazione strategica al contributo dei singoli: il rapporto tra performance organizzativa e individuale
Il processo di valutazione individuale: programmazione e calibrazione iniziale, monitoraggio intermedio di risultati e comportamenti, valutazione e calibrazione finale, colloqui di feedback
Definire correttamente i criteri per misurare i risultati: obiettivi, indicatori e target
Valutare i comportamenti: dall’approccio unidirezionale e gerarchico ai modelli di valutazione pluralisti (feedback a 360°)
La differenziazione dei giudizi come conseguenza di una valutazione pluralista
I piani formativi individuali: assessment del potenziale e gap di prestazioni
Impostare forme alternative di riconoscimento e valorizzazione del merito
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 950,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA23SS249A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali