Il Regolamento europeo sulla privacy 679/16 (GDPR): gli adempimenti fondamentali per la Pubblica Amministrazione in termini di soggetti, organizzazione e sicurezza
– La nomina del DPO. L’individuazione della struttura e direzione competente per l’adeguamento. La nomina dei responsabili del trattamento. Il dovere di trasparenza del titolare del trattamento. L’adeguamento e l’integrazione delle Informative. Il Registro dei trattamenti e misure di sicurezza.
I criteri di imparzialità, di pubblicità e di trasparenza alla prova della tutela della privacy
– Le tappe dell’iter procedimentale. Istanza. Istruttoria. Responsabile del procedimento; decisione; comunicazioni. La partecipazione al procedimento. L’accesso agli atti.
La trasparenza
– La nozione di trasparenza: la conoscibilità come principio (e come diritto). I principali scopi della trasparenza amministrativa. I soggetti obbligati alla disciplina sulla trasparenza. La trasparenza nei principali settori di attività della Pubblica Amministrazione.
Rapporto tra tutela della riservatezza e diritto all’informazione
– Il bilanciamento fra accessibilità totale e protezione dei dati personali. Il segreto di Stato e gli altri limiti ed esclusioni del diritto di accesso agli atti. Bilanciamento tra trasparenza e privacy nel D.Lgs. 33/13: accesso civico “semplice” e “generalizzato”.
Le Linee guida del Garante Privacy in materia di trattamento di dati personali effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web effettuato da soggetti pubblici e altri enti obbligati: qualità, durata, limiti, modalità di pubblicazione dei dati e meccanismi di indicizzazione
Il diritto di accesso ai dati giudiziari, ai dati sensibili e supersensibili
– Diritto di accesso e trasparenza delle informazioni ambientali; diritto di accesso e trasparenza dei dati sanitari. L’accesso agli atti tra P.A. per le finalità di cui al d.P.R. 445/2000. L’accesso agli atti da parte degli organi politici.
Le autorità di tutela e presidio del diritto di accesso in via extragiudiziale
– La Commissione per l’accesso e il Difensore civico; il ruolo del Garante privacy. Gli esiti dell’istanza di accesso ai documenti amministrativi: accoglimento, diniego, accoglimento limitato, differimento. Il ricorso per l’accesso ai documenti amministrativi. La tutela del controinteressato. Il rapporto tra il ricorso giustiziale e il ricorso giurisdizionale. il diritto di accesso: tutela civilistica e tutela in sede penale. Diritto di accesso civico ex D.Lgs. 33/213 e tutela giurisdizionale.
Il procedimento amministrativo e la digitalizzazione
– L’accesso agli atti on line. I sistemi di gestione documentale e l’accesso: Posta elettronica certificata, firma digitale, protocollo informatico. L’Open Data e l’accesso: tutele e garanzie.
Aggiornamento al DL 139/2021 “Capienze” che semplifica i vincoli ed i poteri del Garante: utilizzo dati P.A., Pareri del Garante, autorizzazioni al trattamento
I settori amministrativi “sensibili”: personale, appalti, servizi al cittadino, servizi sociali, polizia locale
Privacy ed organi politici
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,00: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
ATSS22073A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali