E’ stato richiesto l’accreditamento professionale presso il Consiglio Nazionale Forense
19 Novembre 2024
IL QUADRO ECONOMICO DEI LAVORI PUBBLICI, RISERVE, REVISIONE
Il quadro economico dell’appalto pubblico
– quadro economico di progetto: contenuti. Somme a base di gara e somme a disposizione della stazione appaltante, gli imprevisti
– la costruzione della base di gara
La rinegoziazione dei contratti dopo l’aggiudicazione
– la nuova disciplina dell’art. 9 del codice contratti
– il principio di buona fede e la rinegoziazione; l’interesse pubblico all’esecuzione dell’appalto
– l’eccessiva onerosità sopravvenuta e la riconduzione ad equità
– la revisione prezzi
– l’obbligo della clausola revisionale negli appalti pubblici
– finalità della clausola revisionale
– la definizione del meccanismo revisionale e i parametri di riferimento (ISTAT, prezzi materiali,
energia, ecc.)
L’istituto dell’anticipazione del corrispettivo da liquidarsi entro 15 giorni dall’inizio effettivo dei lavori
Le riserve
– l’iscrizione delle riserve negli atti contabili
– le riserve nel verbale di consegna dei lavori
– l’ammissibilità e la decadenza delle riserve
– i danni di forza maggiore
– il contenzioso
– rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
– il CCT
– l’accordo bonario
– il contenuto e la forma dell’accordo
– l’inammissibilità e la manifesta infondatezza delle riserve
Il regime delle penali
– le contestazioni durante la fase dell’esecuzione
– le modalità di verbalizzazione delle contestazioni nei documenti contabili
– il regime dei controlli e delle verifiche ispettive
– le contestazioni durante la fase dell’esecuzione
– le inadempienze dell’appaltatore e le contestazioni della stazione appaltante: le riserve e le contestazioni scritte
3 Dicembre 2024
LA DIREZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE VERIFICHE IN CORSO D’OPERA
Principali novità introdotte dal D.Lgs. 36/23 in tema di lavori pubblici
Il ruolo del RUP e quello del DL
– il ruolo di coordinatore del RUP nella fase di esecuzione e i rapporti con il direttore dei lavori: chi fa cosa
– rapporti tra RUP e Direttore dei lavori
– la creazione dell’unità organizzativa a supporto dei RUP: compiti, funzioni e rapporti con la direzione lavori
L’esecuzione del contratto
– stipulazione del contratto previa cauzione definitiva
– casi di esecuzione d’urgenza
– esecuzione del contratto e svincolo progressivo della cauzione
– attestazione dello stato dei Luoghi
– termini e modalità di consegna dei lavori
– la consegna tardiva dei lavori
– la consegna parziale dei lavori
– i nuovi termini di decadenza incombenti sull’appaltatore
La gestione del contratto
– la verifica del costo della manodopera e dell’applicazione dei CCNL
– i documenti contabili
La gestione delle inadempienze delle previsioni del capitolato
– la contestazione dell’inadempienza: ruolo del DL e ruolo del RUP
– l’applicazione delle penali e delle altre sanzioni: compiti del DL, del RUP e della SA
Le proroghe dei termini per l’esecuzione
La sospensione, le forme di risarcimento del danno per illegittima protrazione della sospensione
– le conseguenze dell’inadempimento dell’appaltatore
– la risoluzione contratto: procedura e compiti del RUP e del DL/DEC e ruolo decisorio della SA
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it)o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 590,00 più IVA per singolo corso
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con la Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario: Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA24SS170C (Ed. 19/11/2024)
GA24SS170D (Ed. 03/12/2024)
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali