Finalità generali
Il corso si prefigge di affrontare l’ampio tema della gestione della performance nel comparto università e ricerca, ancorandone i principali contenuti teorici e metodologici alle novità introdotte dal CCNL 2019-21. Il corso si concentrerà dapprima sui fondamenti teorici e metodologici del D.Lgs. 150/2009 per poi focalizzarsi sugli aspetti valutativi previsti nel nuovo contratto, sia per la dimensione di performance organizzativa, sia per quella individuale. Non sarà argomento d’aula invece la parte relativa al trattamento economico e a tutti gli altri aspetti giuridici non specificatamente correlati al tema della valutazione della performance (ferie, permessi, tipologie flessibili di lavoro ecc.).
Il controverso rapporto tra disciplina della performance e i CCLN
Autonomia universitaria e di ricerca: l’importanza dell’inquadramento strategico per definire e riconoscere il valore pubblico generato
Le dimensioni delle performance organizzative
Esercitazioni: dalla pianificazione strategica alla definizione di obiettivi di ente e di struttura
Gli errori ricorrenti nella declinazione della pianificazione in obiettivi, indicatori e target
La dimensione delle performance individuale e i risvolti valutativi presenti nel nuovo CCNL
Ambiti delle diverse forme di relazioni sindacali (partecipazione e contrattazione)
La nuova classificazione del personale tecnico-amministrativo delle università: le 4 aree professionali
I differenziali stipendiali per le progressioni all’interno delle Aree
Posizioni organizzative e professionali e incarichi al personale dell’area delle Elevate Professionalità
La relazione tra la pesatura delle posizioni (ex-ante) e la valutazione dei comportamenti e delle competenze (ex-post), anche in riferimento della direttiva del Ministro della Funzione Pubblica del 28/11/2023
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 950,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
MR24SS106A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali