Le principali responsabilità dell’economo
-Gli agenti contabili. Il deposito del conto amministrativo e del conto giudiziale.
Le verifiche del Responsabile del servizio finanziario. La parificazione. L’approvazione del conto. L’invio alla Corte dei conti.
La nomina dell’economo
-L’iter necessario per la nomina. L’individuazione di un sostituto che garantisca la continuità del servizio in caso di assenza del titolare. Durata validità della nomina.
La gestione della cassa economale
-Spese che possono essere eseguite. Il valore del fondo di assegnazione ed il valore delle singole spese. Il ruolo cruciale del regolamento. Acquisti con lo strumento dell’appalto e acquisti con il fondo economale. Il concetto di urgenza ed imprevedibilità della spesa.
-L’acquisizione del DURC e la tracciabilità dei flussi finanziari.
-Spese economali: scontrino o fattura elettronica?
-Il reintegro del fondo cassa economale. Gli acquisti con carta di credito.
-Le verifiche di cassa dei revisori, le verifiche ordinarie e straordinarie. Il problema del discarico dell’economo. L’indennità di maneggio valori.
Altre competenze dell’economo
-L’economo agente contabile a materia consegnatario di beni inventariati.
-Debito di vigilanza e debito di custodia.
-La riscossione delle somme da parte dell’economo.
-I riversamenti periodici e l’uso del POS.
Il giudizio di conto
Le missioni e gli anticipi missione
Le spese di rappresentanza
-Spese di rappresentanza e utilizzo del fondo economale.
-Quali sono le spese ammesse ed i mezzi che possono essere utilizzati. L’uso dell’auto propria: i casi assentiti e l’entità dei rimborsi. Entità dell’anticipazione.
Le spese di viaggio degli amministratori. Annullamento/rinvio della missione.
Perdita del titolo di viaggio.
La disciplina degli inventari
-La ricerca dei beni. I beni sottratti all’inventario. La dichiarazione dei beni fuori uso
-Gli obblighi di vigilanza dei consegnatari
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,00: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
FCT24SS329A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali