Come di consueto i sostituti d’imposta sono tenuti ad effettuare, a fine anno, le operazioni di conguaglio fiscale e previdenziale, calcolate sui redditi di lavoro dipendente ed assimilato corrisposti nel 2023 ai lavoratori subordinati, parasubordinati, a collaboratori e tirocinanti.
Ai fini del corretto sviluppo delle elaborazioni di conguaglio di fine anno il datore di lavoro deve tenere conto delle vigenti disposizioni di legge in materia previdenziale e fiscale, verificare le operazioni di tassazione dei redditi, dei premi, dei fringe benefits, le novità del Decreto Lavoro n. 48/2023, convertito con modificazioni nella Legge n. 85/2023, valutare l’applicazione del trattamento integrativo e quanto rileva ai fini del corretto calcolo del conguaglio di fine 2023.
L’incontro propone una accurata disamina delle operazioni di conguaglio fiscale e previdenziale che saranno analizzate sotto l’aspetto normativo ed operativo, anche in vista della predisposizione dei dati necessari alla compilazione della Certificazione Unica 2024 riferita ai redditi corrisposti nel 2023.
Operazioni di conguaglio fiscale del 2023
– le retribuzioni ed i compensi imponibili da inserire nel conguaglio fiscale
– il reddito da lavoro dipendente ed il reddito assimilato
– emolumenti in denaro e in natura che concorrono alla formazione del reddito, le polizze assicurative, i buoni carburante, i buoni pasto, i rimborsi spese ai lavoratori
– la verifica dell’imponibile fiscale dopo le riduzioni dell’aliquota IVS a carico dei lavoratori
– la tassazione dei fringe benefit, i limiti di esenzione applicabili per il conguaglio del 2023
– indennità di trasferta, di trasferimento e di trasfertista
– le novità del 2023 per la detassazione dei premi di risultato
– il welfare aziendale come alternativa al premio di risultato
– gli oneri deducibili e detraibili da applicare alle operazioni di conguaglio fiscale
– redditi corrisposti da altri sostituti: la richiesta di effettuare il conguaglio progressivo
– le regole generali di tassazione del conguaglio annuale
– gli scaglioni di reddito annui e le aliquote IRPEF in vigore nel 2023
– determinazione dell’imposta lorda su base annua
– le detrazioni d’imposta spettanti e le relative modalità di calcolo
– i lavoratori beneficiari del trattamento integrativo, la misura del trattamento
– l’imposta netta risultante dalle operazioni di conguaglio
– le addizionali all’IRPEF regionale e comunale
– applicazione del regime fiscale agevolato nelle operazioni di conguaglio dei lavoratori impatriati
Il conguaglio previdenziale 2023
– gli imponibili INPS ed ex-Inpdap che entrano nel conguaglio previdenziale
– i massimali contributivi 2023 per il personale dipendente iscritto ante e post 31/12/1995 ad una forma di previdenza obbligatoria
– applicazione su base annuale del contributo aggiuntivo IVS 1% a carico del lavoratore
– conguaglio dei versamenti di quote di TFR al Fondo di Tesoreria previdenziale
– la rivalutazione annuale del TFR versato al Fondo di Tesoreria presso l’INPS
– compilazione del flusso Uniemens nei casi di operazioni societarie con passaggio di dipendenti
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA23SS191A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali