Il budget come strumento di pianificazione e controllo della strategia aziendale
Integrazione tra budget aziendale e budget del personale, rapporto tra Direzione Risorse Umane e altre Direzioni aziendali
Le variabili esterne da tenere in considerazione
-quadro economico
-previsione costi contributivi
-TFR e Fondi pensione
-agevolazioni contributive e fiscali
-norme di legge
-contratti collettivi
Le variabili interne di politiche aziendali
-piano di assunzioni
-cessazioni
-strumenti di accompagno
-terziarizzazioni
-orari di lavoro
-premi ed incentivi
-fringe benefit e Welfare Aziendale
-piani di carriera
-piani retributivi
Principali tipologie di budgeting: scopi e tecniche
Il processo di budgeting: la tempistica, piani pluriennali e budget annuale
Le fasi preliminari
-analisi del consuntivo
-analisi della composizione dell’organico
-analisi degli elementi retributivi/contributivi soggetti a variazione
-applicazione della politica retributiva aziendale
-analisi dell’incidenza dei servizi legati al personale
-analisi degli altri costi
La definizione del costo del lavoro
-costi unitari e complessivi
-costo del lavoro per unità di prodotto
-costi diretti, indiretti ed impropri
La mensilizzazione del budget
Sistemi di consuntivazione e controllo del budget del personale: analisi degli scosta-menti e azioni correttive
Esercitazione: elaborazione di un budget partendo dai consuntivi con simulazione del costo del personale per un anno. Individuazione di uno schema di budget efficace e selezione dell’approccio più adatto al caso proposto. Verifica delle variazioni derivanti dalle novità legislative, contrattuali e dalle politiche aziendali. Simulazione delle ipotesi alternative
Quota di partecipazione individuale: Euro 890,00 più IVA
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni a buffet e coffee-break.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni multiple.
Sede: Milano – Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia, 6 Roma – Centro Congressi Cavour, Via Cavour, 50 – Roma
Orario: 9,00 – 13,00 / 14,00 – 16,30
Codice MEPA: GASS18074A (Ed. Milano) GASS18074B (Ed. Roma)
Pagamento: versamento della quota con invio di assegno bancario/circolare intestato a SOI Spa
oppure con bonifico bancario da effettuarsi
presso Intesa Sanpaolo spa
Sede Torino – IBAN:
IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Formazione in aula
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali