Considerazioni preliminari
− commento al parere del Consiglio di Stato sulla bozza di decreto ministeriale sulle nuove polizze e fideiussioni tipo
− la differenza fra una polizza fideiussoria e una polizza di RCT
La polizza del progettista di cui all’articolo 24 comma 4 del codice dei contratti
− l’adeguata copertura assicurativa sia per i progettisti interni alla Stazione appaltante che per i liberi professionisti tecnici
− polizza RCT con “beneficiario “anche la Stazione appaltante
− interazioni con gli obblighi assicurativi nei contratti collettivi e quelli facoltativi nella contrattazione individuale
− eventi assicurabili e inassicurabili; danni materiali e perdite pecuniarie; il sinistro come verificarsi del fatto (loss occurence) o come richiesta del risarcimento (claims made)
− le polizze per le altre figure tecniche: commento alla delibera numero 6 del 26 gennaio 2021 la Sezione di Controllo della Corte dei Conti della Sardegna
La polizza della Stazione appaltante
− commento all’articolo 32 comma 8 in tema di responsabilità PROPRIA della Pubblica amministrazione intesa come apparato
− rapporti tra la polizza di Ente per la propria responsabilità civile, la polizza a copertura della responsabilità civile dei singoli operatori pubblici e le polizze individuali di responsabilità contabile
− l’illegittimità della rivalsa dell’assicuratore nei confronti dei responsabili, nemmeno per colpa grave; ultrattività per cessazione del contratto di assicurazione, retroattività, vincolo di solidarietà e inopponibilità ai terzi di franchigie e scoperti
Garanzie fideiussorie negli appalti ordinari
− le differenze fra cauzione, fideiussione e polizza: commento agli articoli 1936 e segg del codice civile
− la normativa speciale dei contratti pubblici e la deroga nei decreti semplificazioni
− funzione, modalità di presentazione e possibilità di escussione della garanzia provvisoria (art 93 del codice dei contratti)
− funzione, modalità di presentazione e possibilità di escussione della garanzia definitiva (art 103 commi 1, 2, 3, 4, e 5 del codice dei contratti)
− funzione, modalità di presentazione e possibilità di escussione della garanzia per la rata di saldo e per l’anticipazione (art 103 comma 6 e articolo 35 comma 18 del codice dei contratti)
Polizze assicurative solo negli appalti di lavori
− scopo, modalità di presentazione e rischi coperti nella cd polizza Car (art 103 comma 7 del codice dei contratti)
− scopo, modalità di presentazione e rischi coperti nella cd RC decennale postuma (art 103 comma 8 del codice dei contratti)
Polizze assicurative solo negli appalti di servizi e forniture
− scopo, modalità di presentazione e rischi della copertura assicurativa contro i rischi professionali (art 83 commi 4 lettera c) e 5 bis del codice dei contratti)
− può essere richiesta sia come requisito partecipativo che come requisito di esecuzione
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING: La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,00: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GASS22055A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali