PRESUPPOSTI DELL’IVA, BASE IMPONIBILE, ESIGIBILITA’ E RIVALSA, DETRAIBILITA’ – I Modulo (14 Febbraio 2023)
Gli Enti non commerciali e l’IVA: quadro giuridico di riferimento
− i presupposti dell’IVA e il perimetro di applicabilità dell’imposta
− i rapporti tra la sfera istituzionale e quella commerciale, le attività promiscue
Classificazione ed analisi delle diverse tipologie di operazioni ai fini IVA: imponibili, non imponibili, esenti e fuori campo IVA
Il momento impositivo e la determinazione della base imponibile
− il momento impositivo nelle cessioni di beni mobili, immobili, prestazioni di servizi
− l’esigibilità differita dell’imposta e l’iva per cassa
− esigibilità e rivalsa (il reverse charge e lo split payment)
− la determinazione della base imponibile
− definizione di valore normale
La detraibilità dell’imposta
− le condizioni per il diritto alla detrazione
− l’indetraibilità oggettiva e soggettiva
− l’individuazione del coefficiente del pro-rata di detraibilità in presenza di operazioni esenti
− la contabilità separata ai fini IVA
I DOCUMENTI DELL’IVA: FATTURE, REGISTRI, NOTE DI VARIAZIONE, IMPOSTA DI BOLLO – II Modulo (21 Febbraio 2023)
I documenti dell’IVA
Fatture elettroniche PA – B2B e B2C
− i contenuti della fattura: elementi obbligatori ed accessori
− le differenti tipologie di fattura elettronica, compilazione e peculiarità
− il respingimento delle fatture elettroniche PA e la gestione degli scarti del SDI
− funzione fiscale e funzione di monitoraggio della fattura elettronica (NSO, PCC, Tracciabilità)
− ambiti residuali di utilizzo di documenti analogici post DL 36/2022
− tempistica di emissione e registrazione dei documenti elettronici attivi e passivi
I registri IVA
Le note di variazione: principio di obbligatorietà, di facoltà, requisiti temporali
Imposta di bollo sulle fatture
− l’applicazione dell’imposta di bollo nei documenti di addebito, modalità di pagamento, i nuovi termini di versamento dell’imposta di bollo per le fatture elettroniche emesse dal 1° gennaio 2023
− l’alternatività IVA-Bollo e i casi di esenzione
LIQUIDAZIONE DELL’IVA, VERSAMENTI, DICHIARAZIONE ANNUALE E COMUNICAZIONI PERIODICHE – III Modulo (28 Febbraio 2023)
Liquidazione, versamenti ed obblighi dichiarativi IVA
− la liquidazione e il versamento dell’IVA
− la dichiarazione annuale e le dichiarazioni infra annuali (comunicazioni liquidazioni periodiche)
− compilazione della dichiarazione, calcolo del volume di affari, determinazione IVA detraibile, cessioni e acquisti in inversione contabile
− i crediti da dichiarazione – il visto di conformità
Il quadro sanzionatorio
− ravvedimento operoso per omessi o tardivi versamenti
− dichiarazione tardiva, omessa – ravvedimento operoso per le dichiarazioni
I RAPPORTI CON L’ESTERO IN AMBITO IVA, AUTOFATTURE E INTEGRAZIONE DOCUMENT – IV Modulo (7 Marzo 2023)
L’IVA nelle operazioni da e verso l’estero
− la gestione documentale nei rapporti con soggetti non stabiliti, fattura elettronica e documenti analogici
− ciclo attivo di fatturazione verso l’estero
− gestione dei documenti passivi provenienti da fornitori non stabiliti
− gli acquisti istituzionali, commerciali e promiscui da fornitori/prestatori esteri, comunitari ed extra UE
− conservazione dei documenti esteri e di quelli destinati a soggetti non residenti
− il “nuovo” esterometro 2022 e l’utilizzo di auto-fatture e documenti integrativi elettronici – esclusioni
Rapporti con San Marino
L’imposta di bollo sulle fatture estere
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/07.210.31 – 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale per singolo modulo (1 connessione per 1 persona):
Euro 490,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
FCTSS22239A (Ed. 14/02/2023)
FCTSS22239B (Ed. 21/02/2023)
FCTSS22239C (Ed. 28/02/2023)
FCTSS22239D (Ed. 07/03/2023)
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali