Le novità portate dal D.lgs. 139/2024 in materia di imposta di bollo dal 2025 e la Circ. AdE 2-E/2025
-modifiche al DPR n. 642/1972
-modalità di pagamento semplificate
-dichiarazione integrativa per errori od omissioni
Bollo su contratti, convenzioni PA, fatture elettroniche e quietanze
-i principi dell’imposta di bollo, l’assoggettamento fin dall’origine e il caso d’uso, la solidarietà passiva e le modalità di regolarizzazione
-i contratti e le convenzioni soggette ad imposta di bollo
-i documenti esenti da imposta di bollo
-il nuovo bollo sui contratti pubblici introdotto dal D.Lgs. 36/2023
-la circolare 22/E la conferma della responsabilità solidale tra SA e appaltatore
-gestione del bollo sui documenti antecedenti la stipula dell’appalto pubblico
-l’esenzione da imposta per i contratti sotto i 40.000 euro – l’assolvimento sugli allegati
-il provvedimento dell’Agenzia delle entrate nr. 240013/2023, le modalità di versamento del bollo mediante F24 ELIDE e modalità alternative, la Risoluzione 37/E 2023
-nuovi termini per l’assolvimento del bollo sulle fatture elettroniche emesse
-il calendario per l’assolvimento dell’imposta per il 2025
-la natura di ricavo/compenso del bollo applicato sulle fatture dopo la risposta 428/2022
-le ultime indicazioni di prassi sulle quietanze e fatture (Interpello 129/2024) per assolvimento e regolarizzazione (ris. 28/E/2024)
Il bollo sulle istanze e sulle autorizzazioni telematiche
-le istanze ed i documenti prodotti a seguito di istanza
-la copia autentica e la copia semplice ai fini dell’imposta di bollo
-il bollo sui duplicati informatici – applicabilità dell’imposta forfettaria la risposta 558/2022
-la gestione del bollo sulle istanze telematiche, il servizio @-ebollo, la marca da bollo digitale
Le novità del D.LGS. 139/2024 in materia di imposta di registro e la Circ. AdE 2-E/2025
-modifiche al DPR n. 131/1986
-novità in materia di registrazione degli atti e di autoliquidazione dell’imposta
-controlli degli uffici sulle autoliquidazioni
-profili sanzionatori
L’imposta di registro e le scritture private
-scritture private e convenzioni soggette a registrazione – gli accordi quadro
-alternatività IVA – Registro – la clausola penale – la risposta 246/2022
-le nuove tempistiche di registrazione degli atti privati e il modello RAP (registrazione atto privato) per la registrazione attraverso il canale telematico di comodati e preliminari di vendita
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 590,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine lavori
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
FCT25SS101A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali