L’art. 60 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) definisce un quadro di riferimento nuovo per la revisione dei prezzi, con una disposizione che obbliga le stazioni appaltanti a inserire un’apposita clausola in tutti i contratti di appalto, definendo anche i riferimenti metodologici e gli indici in base ai quali la revisione deve essere calcolata.
Il D.Lgs. n. 209/2024 (c.d. decreto correttivo del Codice) ha definito sia i parametri per la composizione degli indici, sia le specifiche metodologie di applicazione della revisione prezzi per gli appalti di lavori, servizi e forniture.
Il seminario guida i partecipanti nell’analisi del nuovo quadro normativo, evidenziando il differente regime per appalti e concessioni (per le quali la revisione prezzi è clausola facoltativa), nonché proponendo esempi di clausole e schemi operativi.
La normativa in materia di revisione prezzi per gli appalti pubblici nell’art. 60 del D.Lgs. n. 36/2023 alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 209/2024: il quadro di regolamentazione generale e gli elementi metodologici inseriti nel nuovo Allegato II.2-bis
L’obbligo di inserimento di clausole di revisione prezzi nei contratti di appalto e i profili distintivi tra la disciplina per gli appalti di lavori e quella per gli appalti di beni e servizi
Esempi di clausole di variazione prezzi conformi all’art. 60 del d.lgs. n. 36/2023 e all’allegato attuativo
La possibilità per la SA di definire clausole regolative di sistemi di adeguamento dei prezzi all’indice inflattivo per gli appalti di servizi e di forniture (e il rapporto con l’applicazione della clausola di revisione prezzi)
Gli elementi di riferimento per la revisione prezzi nella nuova normativa: l’applicazione della clausola in caso di variazione in aumento o in diminuzione superiore a una certa percentuale e il riconoscimento in relazione a un determinato margine quantitativo della variazione
Focus su alcuni aspetti particolari: l’alea (entro il 3% nei lavori e entro il 5% nei servizi/forniture) assorbita nel rischio d’impresa dell’appaltatore
La definizione degli indici dei prezzi da analizzare: i riferimenti delle TOL (negli appalti di lavori) e del codice CPV (negli appalti di beni e servizi), il rapporto con il sistema degli indici nelle Tabelle dell’Allegato II.2-bis e i sistemi di calcolo delle variazioni
Focus: la possibilità di ricorso a particolari indici definiti da normative settoriali per gli appalti di servizi
Il quadro metodologico (la sequenza operativa): il monitoraggio degli indici, l’accertamento della variazione, l’applicazione della variazione alle prestazioni da realizzare
Il ruolo dei progettisti, del Rup e dei DL/DEC nella gestione della revisione prezzi
Analisi di casistica di situazioni particolari da valutare nell’ambito della revisione prezzi (es. adeguamento del CCNL applicato all’appalto)
La particolare disciplina per la revisione prezzi nelle norme sulle concessioni e sugli altri contratti di partenariato pubblico-privato (art. 189 del Codice)
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 590,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA25SS104A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali