Le “riforme abilitanti” come impegni del Governo per l’attuazione del PNRR
La revisione del Codice dei contratti pubblici
Il recepimento delle norme delle tre Direttive UE (2014/23, 24 e 25), con la sola integrazione nelle parti che non sono self executing
La riduzione al massimo delle regole che vanno oltre quelle richieste dalla normativa europea
La comparazione con la normativa adottata in altri Stati membri dell’Unione europea
Analisi dell’articolo 1 della Legge 78/2022
L’adozione entro 6 mesi di uno o più decreti legislativi relativi alla disciplina dei contratti pubblici: effetti operativi sull’attuale codice appalti
La razionalizzazione e semplificazione della disciplina vigente in materia di contratti pubblici
La disciplina semplificata per i contratti sotto soglia
Il divieto di gold-plating, la tutela delle PMI, la tutela del lavoro, della sicurezza, le politiche inclusive dei soggetti svantaggiati verso il “socially responsible procurement”
La qualificazione delle stazioni appaltanti: rilanciata la riforma
I temi fondamentali: la riduzione numerica; l’accorpamento e riorganizzazione; gli incentivi all’utilizzo delle centrali di committenza; le stazioni appaltanti ausiliarie
Il passaggio dalla decretazione di emergenza ad una normativa sistematica
La reintroduzione di un regime obbligatorio di revisione dei prezzi
L’introduzione di meccanismi compensativi per servizi e forniture
Il nuovo ruolo riservato ad ANAC
Cosa resta e cosa cambia
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,00: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GASS22133A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali