Le norme in materia di gestione dei rifiuti sono estremante complesse e prevedono adempimenti documentali frequenti e radicalmente modificati dall’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).
Il corso consente di acquisire le nozioni e le competenze necessarie per assicurare una gestione dei rifiuti conforme alle complesse norme di riferimento.
Dall’attribuzione del codice identificativo alla classificazione, dagli obblighi dell’impresa o dell’ente che produce rifiuti alle modalità di esercizio del deposito dei rifiuti nel luogo in cui sono stati prodotti, dalla verifica dei titoli abilitativi dei fornitori, al Modello Unico di Dichiarazione ambientale (recentemente modificato e da inviare entro il 28 giugno) e ai nuovi adempimenti documentali introdotti dal RENTRI e al sistema sanzionatorio, tutti gli aspetti rilevanti della gestione dei rifiuti sono spiegati ricorrendo ad esempi concreti tratti dalla trentennale esperienza di consulenza del docente.
La nozione di rifiuto
– definizione e giurisprudenza
Obblighi e responsabilità
– l’individuazione del produttore del rifiuto
– responsabilità e obblighi del produttore
Attribuzione del codice identificativo e classificazione
– il percorso concettuale per l’attribuzione del codice EER
– classificazione in relazione all’origine: i nuovi rifiuti urbani prodotti dalle imprese e dagli enti
– classificazione in relazione alla pericolosità
– le linee guida SNPA
Il deposito temporaneo prima della raccolta
– le strategie di gestione del deposito temporaneo
– le condizioni da rispettare
Selezione e verifica dei titoli abilitativi dei fornitori di servizi di gestione
– categorie e classi di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
– tipologie di autorizzazione degli impianti
– banche dati ufficiali
Gli adempimenti documentali
– Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI):
– le finalità e la struttura del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti
– quali imprese, enti e liberi professionisti sono tenute ad iscriversi al RENTRI ed entro quali termini
– le modalità di iscrizione (illustrate nell’area dimostrativa): creazione delle unità locali, individuazione degli incaricati e dei soggetti delegati, definizione dei registri
– le definizioni più rilevanti: operatore, utente, incaricato, unità locale, sistema gestionale
– nuovo formulario di identificazione del rifiuto: modalità di vidimazione virtuale e compilazione, modalità di acquisizione della copia completa del formulario, transizione al FIR digitale, obbligo di trasmissione dei dati contenuti nei FIR relativi al trasporto di rifiuti pericolosi
– nuovo registro cronologico di carico e scarico: quali rifiuti devono essere annotati, con quale frequenza e con quali modalità, logica di compilazione per i differenti soggetti obbligati, come si effettua la trasmissione dei dati al RENTRI e con quale frequenza
– Modello Unico di Dichiarazione:
– soggetti obbligati
– struttura della dichiarazione
– comunicazioni rifiuti semplificata e dichiarazione ordinaria
– modalità di compilazione della dichiarazione per le diverse categorie di soggetti obbligati
– modalità di trasmissione della dichiarazione
Il sistema sanzionatorio
– le sanzioni applicabili e quelle connesse al RENTRI
– le responsabilità degli incaricati e dei sub-incaricati RENTRI
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
PS25SS107A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali