L’accesso documentale
– i presupposti della richiesta di accesso documentale (interesse e legittimazione)
– l’istruttoria e il coinvolgimento del controinteressato
– la conclusione del procedimento: differimento, accoglimento parziale e totale, diniego, accesso per visione e per estrazione di copia
– la motivazione del provvedimento conclusivo
L’accesso civico semplice
– il RPCT
– il procedimento per far accedere a documenti non pubblicati
– le sanzioni
L’organizzazione interna degli uffici
– le modalità di esercizio dei diritti di accesso
– la reingegnerizzazione dei processi
– il registro degli accessi integrato al protocollo
– la modulistica standardizzata
– il modello decentrato o accentrato di accesso
– la costituzione di un help desk FOIA
– il centro di competenza del DFP
– la pubblicazione proattiva (o dal basso)
– il registro degli accessi
Il flusso del procedimento
– il procedimento di prima istanza
– gli esiti del procedimento: accoglimento, diniego, limitazione e differimento della richiesta di accesso, rifiuto, limitazioni
– il procedimento di riesame (o di seconda istanza)
– i termini del procedimento
– la tutela dei controinteressati
– eccezioni relative e assolute. Le tecniche di bilanciamento
– limiti procedurali (richieste di accesso massive, manifestamente onerose, reiterate, generiche e soglie di sostenibilità)
– rimedi amministrativi e giurisdizionali
– gli strumenti di tutela giurisdizionale
– le sanzioni
I principi e i criteri di interpretazione e gestione delle istanze
– la prevalenza dell’interesse a conoscere
– il dialogo cooperativo e la tutela preferenziale dell’interesse a conoscere
– il divieto di aggravare il procedimento
– la non necessaria funzionalizzazione del FOIA
– la trattazione delle istanze cumulative o c.d. ancipiti
– applicabilità del FOIA alla materia dei contratti pubblici dopo la Plenaria n. 10/2020
– le istanze di accesso civico generalizzato cd. paralizzanti, massive, irragionevoli, generiche
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 490,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
ATSS22156A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali