L’iniziativa è accreditata presso il Consiglio Nazionale Forense
e comporta l’attribuzione di n. 2 Crediti Formativi
Lo status differenziato degli avvocati incardinati
– la duplice natura: dipendenti e professionisti
– differenze con l’avvocatura di stato
– differenze con i giuristi d’impresa
– avvocati dipendenti: una categoria valida anche al di là delle pubbliche amministrazioni
Avvocati di enti pubblici e riforma dell’ordinamento forense
– le norme ordinamentali sugli avvocati degli enti pubblici
– i principi della nuova legge professionale applicabili anche all’avvocato di ente pubblico
– l’art. 23 della Legge n. 247/2012
– le novità rispetto alla disciplina previgente (art. 3 r.d.l. n. 1578/1933)
– contenuto della norma
– applicabilità agli avvocati di società partecipate
La costituzione dell’ufficio legale
– la scelta di costituire l’ufficio legale interno
– possibili forme di organizzazione del settore legale degli enti
– limiti al potere discrezionale
– ipotesi di difesa in giudizio a mezzo di funzionari
I requisiti di autonomia e di indipendenza
– presupposti per l’iscrizione nell’albo speciale
– i regolamenti dei COA
– il riferimento all’ufficio e al singolo avvocato
– rapporti con la tecnostruttura e con gli organi apicali
– il principio di esclusività: deroghe (Corte Cost. n. 91/2013)
– convenzioni e uffici unici di avvocatura (L. n. 244/2007): la posizione della giurisprudenza
– il profilo soggettivo: la trattazione esclusiva e stabile degli affari dell’ente
– i concetti di autonomia e di indipendenza
– autonomia e indipendenza nella contrattazione collettiva
– profili di autonomia e di indipendenza nelle società partecipate
– la questione dell’orario di lavoro: oscillazioni giurisprudenziali (cfr Consiglio di Stato n. 5538.2018)
– la nuova normativa in materia di attestazione della presenza e gli effetti sull’autonomia e l’indipendenza. Il controllo biometrico
– la questione della controfirma
– le più recenti indicazioni della giurisprudenza
– profili di autonomia nell’attività consulenziale
Inquadramento: profili contrattuali e regolamentari
– contrattazione collettiva, contrattazione integrativa e regolamenti di organizzazione
– l’ambizione ad una trattazione separata
– le gerarchie interne: coordinamento e responsabilità dell’ufficio
– la questione della dirigenza
– le posizioni organizzative nella recente contrattazione degli enti locali: verso un nuovo status?
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 590,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
MRSS22025A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali