L’Accordo-quadro è uno strumento di regolamentazione dei rapporti tra le stazioni appaltanti e gli operatori economici sempre più utilizzato, in quanto ideale per consentire l’affidamento di appalti in base alle effettive esigenze degli enti, nell’ambito di un massimale di spesa dichiarato (e non necessariamente da utilizzare interamente).
La sua notevole flessibilità lo rende soluzione ottimale per l’esternalizzazione di molte tipologie di appalti di servizi a problematica definizione quantitativa (es. manutentivi, di supporto informatico, socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi per i quali le amministrazioni facciano leva su un trend storico, tuttavia non precisamente quantificabile in rapporto al periodo di riferimento), nonché di appalti di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria (soprattutto quando riferibili a lavori con un livello di progettazione semplificato, come ora dettagliato dall’art. 41, comma 5-bis del Codice e dalle relative disposizioni specificative nell’Allegato I.7).
Particolare attenzione deve essere posta anche alle procedure di affidamento degli Accordi Quadro, che comprendono anche l’affidamento diretto, in ragione della sussistenza di presupposti che devono essere accuratamente definiti, come indicato dall’Anac.
Il seminario guida i partecipanti in un percorso ad elevato contenuto operativo, nel quale l’analisi dell’utilizzo dell’Accordo Quadro è rapportata a schemi di atti contrattuali e di gara specifici.
La configurazione dell’Accordo-quadro come macro-contratto correlato a un budget, sviluppabile secondo le esigenze dell’amministrazione con i contratti attuativi/applicativi: i riferimenti normativi: l’art. 59 del D.Lgs. n. 36/2023 (alla luce delle integrazioni introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024) e le indicazioni della giurisprudenza
La definizione dei bisogni soddisfacibili con Accordi Quadro in sede di programmazione e l’evidenziazione di tale aspetto nella determinazione a contrarre (art. 59, comma 1)
La durata dell’Accordo Quadro e la sua possibile suddivisione in più lotti
La definizione del valore stimato (potenziale) dell’Accordo Quadro
I due macro-moduli: l’Accordo Quadro con un unico operatore economico e l’Accordo Quadro con più operatori economici (sia con ulteriore confronto competitivo, sia senza riapertura del confronto competitivo)
Focus: Le modalità di sviluppo del confronto competitivo (art. 59, comma 5) e esempi di sistemi di assegnazione senza confronto competitivo
La specificazione nella determina a contrarre delle percentuali di assegnazione dei contratti applicativi/attuativi
Le clausole regolative della revisione prezzi e le condizioni per la gestione di situazioni incidenti sull’equilibrio contrattuale in relazione ai contratti applicativi/attuativi di un Accordo Quadro (art. 59, comma 5-bis)
Le peculiarità delle procedure di affidamento degli Accordi-Quadro e la possibilità di affidare Accordi-quadro anche per valori inferiori alle soglie Ue mediante procedure semplificate
La possibilità di affidare Accordi Quadro mediante affidamento diretto: le indicazioni dell’Anac (Vademecum affidamenti diretti 2024 e Comunicato Presidente 5 giugno 2024)
I profili contabili legati all’Accordo-quadro e ai contratti applicativi/attuativi: gli elementi definiti nel Principio contabile applicato della contabilità finanziaria – All. 4/2 del D.Lgs. n. 118/2011 e quelli elaborati dalla Corte dei Conti (del. n. SCCCLEG/1/2023/PREV; deliberazioni di alcune sezioni regionali di controllo)
Gli incentivi per funzioni tecniche in relazione agli Accordi-Quadro (indicazioni della Corte dei Conti e analisi di regolamenti per gli incentivi)
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale
(1 connessione per 1 persona):
Euro 590,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA25SS137A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali