Sede:
Roma – Centro Congressi Cavour
1° Modulo: 3 e 4 Ottobre 2024
Programma
LE PROCEDURE DI GARA NEL NUOVO ECOSISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO DIGITALE
Il quadro normativo aggiornato dei pubblici appalti
– il D.Lgs. 36/2023 e gli allegati
– la struttura del codice: i principi, l’appalto in tutte le sue singole fasi, i settori speciali e le concessioni
– i principi cardine del codice: semplificazione, accelerazione e digitalizzazione
Il RUP: responsabile unico del progetto
– l’ufficio del RUP e le attività di supporto
– rapporti tra RUP e le altre figure professionali che si occupano del contratto
– le novità introdotte dal codice: i responsabili di fase
Le norme in materia di digitalizzazione, trasparenza, accesso agli atti e pubblicazione dei bandi di gara
Dismissione del servizio SMARTCIG e acquisizione dei CIG
La Piattaforma dei Contratti Pubblici e le Piattaforme Digitali per l’Approvvigionamento
Il FVOE: novità introdotte dal 1 gennaio 2024
Le fasi delle procedure di affidamento e la tempistica delle gare
– la composizione della base di gara
– la valutazione del costo della manodopera
– l’applicazione dei CCNL
– i criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, prezzo più basso e costo del ciclo della vita
Valutazione delle offerte tecniche ed economiche e di eventuale anomalia dell’offerta
– l’analisi del costo della manodopera
– valutazioni degli altri elementi di composizione dell’offerta
– l’attivazione del procedimento di valutazione delle offerte anomale su proposta del RUP
– la fine del calcolo dell’anomalia
2° Modulo: 7 e 8 Novembre 2024
Programma
GLI AFFIDAMENTI DIRETTI E NEGOZIATI SOTTO SOGLIA UE E LA ROTAZIONE DEI FORNITORI
I contratti sottosoglia europea
– affidamenti diretti e procedure negoziate
– il principio di rotazione: analisi sistematica e deroghe consentite
– elenchi di operatori economici e indagini di mercato
Gli atti dell’affidamento diretto
– la determina a contrarre come possibile atto unico
– tempistica dell’affidamento diretto e responsabilità da ritardo
La procedura negoziata per gli affidamenti di forniture e servizi tra 140.000 euro e la soglia europea
La procedura negoziata per gli affidamenti di lavori tra 150.000 euro e 1 milione di euro e tra 1 milione di euro e la soglia europea
Tempistica della procedura negoziata
I criteri di aggiudicazione
La disciplina sulle offerte anomale
Come si conduce una negoziazione
– elementi di diritto privato ed elementi di diritto pubblico
– il limite delle trattative
– la trasparenza e il rispetto della par condicio tra i concorrenti
Disciplina delle proroghe e dei rinnovi contrattuali
Varianti nel quinto d’obbligo e quelle che eccedono il quinto
3° Modulo: 28 e 29 Novembre 2024
Programma
LA FASE DI ESECUZIONE DEGLI APPALTI, LE MODIFICHE IN CORSO E IL NUOVO SUBAPPALTO
Aggiudicazione del contratto e verifica requisiti
– la verifica attraverso la banca dati nazionale: il FVOE
– la cauzione definitiva: analisi della disciplina
– la stipula del contratto
– la consegna d’urgenza
Gli strumenti di gestione ex ante delle sopravvenienze e degli imprevisti
– le opzioni
– le modifiche ex ante programmate nei documenti di gara
– la clausola revisionale obbligatoria
– gli strumenti di gestione ex post delle sopravvenienze e degli imprevisti
– le modifiche ai contratti in corso di esecuzione
– le modifiche dei contratti per cause imprevedibili
– proroga tecnica e proroga contrattuale (differimento ultimazione)
– modifiche non sostanziali
– quinto d’obbligo
– adempimenti informativi e pubblicitari
– contratti ponte
– somma urgenza, affidamento diretto e forniture complementari
Il subappalto
– Il nuovo assetto del subappalto dopo la fine del limite quantitativo
– il subappalto “a cascata”: come si gestisce
– il riconoscimento ai lavoratori del subappaltatore di un trattamento economico e normativo non inferiore a quello dei lavoratori del contraente principale
– la responsabilità in solido tra appaltatore e subappaltatore nei confronti della SA
I controlli della stazione appaltante sui subappalti
– controlli sui contenuti del contratto: costo ed incidenza della manodopera
– controlli sui requisiti generali del subcontraente e sui requisiti speciali con riferimento alla prestazione
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale:
Euro 1.400,00 più IVA per singolo modulo
La quota di partecipazione è comprensiva di documentazione, colazioni a buffet e coffee-break.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Sede:
Roma – Centro Congressi Cavour
Via Cavour, 50
Orario:
9,00 – 13,00 / 14,00 – 17,00
Pagamento:
bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta:
la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante
Codice MEPA:
GA24SS150A (Ed. 3+4/10/2024)
GA24SS150B (Ed. 7+8/11/2024)
GA24SS150C (Ed. 28+29/11/2024)
GA24SS150D (Tutte le edizioni)
Formazione in aula
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali