Anche quest’anno entro la consueta scadenza del 16 marzo (lunedì 17 marzo 2025) i sostituti d’imposta devono trasmettere la Certificazione Unica delle somme corrisposte nel 2024 e delle relative ritenute operate sui redditi corrisposti a dipendenti, collaboratori e lavoratori autonomi.
Durante l’incontro analizzeremo le fasi di compilazione di tutte le sezioni della Certificazione Unica, le variazioni normative intervenute nel corso del 2024, recepite dalla nuova veste grafica della Certificazione Unica 2025.
Le novità della Certificazione Unica 2025
– le informazioni relative al tipo di comunicazione e i dati relativi al sostituto d’imposta
– impegno alla presentazione Telematica della CU
– il quadro CT per la ricezione dei file relativi ai Modelli 730 resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate
– compilazione dei dati anagrafici: del datore di lavoro, del dipendente o altro percettore delle somme; il rappresentante, i percipienti esteri
– esposizione dei redditi e delle imposte da lavoro dipendente, assimilati e dei risultati dell’assistenza fiscale
– gli oneri detraibili, detrazioni e crediti d’imposta
– compilazione dei dati della previdenza complementare e degli altri oneri deducibili
– i redditi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta
– compensi arretrati relativi ad anni precedenti e relativa tassazione separata
– i dati relativi ai conguagli fiscali cumulativi
– i premi di risultato corrisposti in forza di accordi di secondo livello
– erogazioni del settore turistico soggette ad imposta sostitutiva
– le informazioni da inserire nei casi di operazioni societarie straordinarie
– la sezione dedicata al coniuge ed ai familiari a carico
– rimborsi di beni e servizi soggetti a tassazione, erogati anche da altri sostituti
– i nuovi punti della CU “indennità tredicesima mensilità” per il “Bonus dei 100 euro”
– particolari Tipologie reddituali, compensi ai residenti a Campione d’Italia, redditi del lavoro sportivo
– i dati relativi all’Assegno Unico
La Dichiarazione dei dati previdenziali ed assistenziali
– le retribuzioni imponibili INPS di lavoratori dipendenti privati e della gestione pubblica, i dati INAIL
– esposizione del Trattamento di Fine Rapporto di Lavoro ed altre indennità equipollenti
– le annotazioni da indicare nella Certificazione Unica 2025
– certificazione Unica redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
– la certificazione dei redditi da locazioni brevi
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con la Docente.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
CORSO IN DIRETTA STREAMING
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA24SS291A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali