La riforma del settore degli appalti all’interno delle riforme del PNRR
Lo schema del nuovo codice secondo le indicazioni della Legge delega
Il principio di conservazione delle norme pregresse che hanno avuto impatto positivo
Valutazione dei vari istituti: cosa cambia e cosa rimane
Il sistema di attuazione del nuovo codice: il passaggio dalla soft law delle linee guida ai 35 allegati “autoesecutivi”
Impatto operativo di una riforma “autoesecutiva”
La struttura del nuovo codice
I principi cardine
− principio del risultato
− principio della fiducia
− principio dell’accesso al mercato
Analisi sistematica degli articoli da 1 a 12 e confronto con l’art. 4 e 30 del codice (D.Lgs. 50/16)
Il RUP, Responsabile Unico del Progetto
La digitalizzazione, la Banca dati nazionale dei contratti pubblici; dall’AVCPass al fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE)
La qualificazione delle stazioni appaltanti: le Linee guida Anac a cavallo tra “vecchio” e “nuovo” codice
I tre livelli di qualificazione
− i punteggi: 30 punti (livello L3), 40 punti (livello L2), 50 punti (livello L1)
− gli ‘sconti’ per i primi due anni
− l’attribuzione dei punteggi
− le verifiche
Il mantenimento della semplificazione delle procedure sottosoglia europea introdotta dalla normativa emergenziale
Analisi specifica delle procedure
Affidamento diretto e procedure negoziate
Principio di rotazione e verifica dei requisiti nell’affidamento diretto: cosa rimane e cosa cambia
Le procedure sopra soglia
Mantenimento del principio di tipicità dei sistemi di scelta del contraente
Procedura aperta, ristretta e negoziata; procedura competitiva con negoziazione e dialogo competitivo: presupposti
Accelerazione procedurale e termini delle gare: cosa rimane dell’impostazione della “normativa emergenziale” e cosa cambierà a regime
Analisi dell’appalto integrato: ritorno alla normalità di un istituto che funzionava
La revisione dei prezzi. Passaggio dalla clausola revisionale facoltativa alla codificazione del principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale
La fase dell’esecuzione contrattuale e le novità del subappalto
Potrebbe anche interessarti:
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale:
Euro 1.350,00 più IVA
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone della stessa azienda/ente
Orario:
9,00 – 13,00 / 14,00 – 16,30
9 e 10 Maggio 2023
Si richiede il collegamento alle ore 8,45 per eventuale assistenza tecnica.
La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
La quota è riferita ad una connessione per persona ed è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente e con la classe.
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GA23SS059B
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali