Le procedure semplificate per acquisti sotto soglia europea: l’art. 36, affidamenti diretti e procedura negoziata
− la norma ordinaria
− le modifiche introdotte dalla normativa “emergenziale” nel primo e secondo decreto semplificazione
− il mantenimento delle procedure semplificate nella bozza del nuovo codice: valutazione sistematica della normativa
I termini per la conclusione degli affidamenti
− l’accelerazione delle procedure: profili di responsabilità del RUP per mancato raggiungimento del risultato
I principi fondamentali per l’affidamento dei contratti sotto soglia
− il principio di rotazione tra le linee guida n. 4 e la bozza del nuovo codice
La nuova frontiera dell’affidamento diretto
− gli affidamenti inferiori a 150.000 euro per i lavori e a 139.000 euro per forniture, servizi e incarichi professionali
− il “superamento” del limite della gara pubblica per gli affidamenti degli incarichi professionali: la progettazione
− la determina a contrarre semplificata nell’affidamento diretto
− la motivazione
− la verifica dei requisiti tra le linee guida n. 4 e la bozza del nuovo codice
− la verifica attraverso la banca dati nazionale: il FVOE
La procedura negoziata
− gli affidamenti di forniture e servizi tra 139.000 e la soglia comunitaria e i lavori tra 150.000 euro e 350.000 euro
− gli affidamenti di lavori tra 1 milione di euro e la soglia comunitaria
− la sospensione delle procedure ordinarie
− la procedura negoziata con il richiamo all’art. 63
− la selezione dei concorrenti: indagini di mercato e elenchi di operatori economici
− la pubblicazione dell’avviso dell’avvio delle procedure negoziate
I criteri di aggiudicazione
− il criterio del minor prezzo negli appalti sotto-soglia come criterio alternativo all’OEPV
− il richiamo all’art. 95, comma 3: effetti
− la disciplina sulle offerte anomale
− i criteri di calcolo
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari:
011/07.210.31 – 011/23.010.47
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con il Docente. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,30: termine corso
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GASS22241A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali