La documentazione antimafia
– la comunicazione antimafia
– l’informazione antimafia
– i tentativi di infiltrazione
– il ruolo del Prefetto
– le esclusioni
– le cause di decadenza
– appalti indetti da commissari straordinari
– la BDNA
– art. 3, comma 2, del D.L. n. 76 del 2020
– art. 48 del D.L. n. 152/2021
– clausole sociali e normativa antimafia
– regime temporale dell’interdittiva antimafia
– le white list
Le cause di esclusione legate a fenomeni di criminalità organizzata e di riciclaggio
– cause di esclusione legate a fenomeni di criminalità organizzata
– cause di esclusione legate al riciclaggio di capitali illeciti
– i subappalti
– i subcontratti
– effetti delle interdittive in corso di esecuzione
L’approccio giurisprudenziale sui controlli antimafia in materia di affidamento di contratti pubblici
– gli elementi indiziari
– la rilevanza degli elementi presuntivi
– sindacato giurisdizionale
– casistica giurisprudenziale
Controlli antiriciclaggio delle stazioni appaltanti
– obbligo di comunicazione delle operazioni sospette
– analisi del rischio
– formazione
– comunicati UIF
– il mancato rispetto dell’obbligo
Il monitoraggio delle grandi opere
– il sistema “follow the money”
– flusso informativo
– le tracce finanziarie
– soggetti monitorati
– CUP
– monitoraggio finanziario
– obblighi
– sanzioni
Antimafia, antiriciclaggio e selezioni PNRR
– la rilevanza dei fenomeni criminali nelle selezioni PNRR
– la rilevanza del rischio di riciclaggio
– il sistema dei controlli nazionali e sovranazionali
– l’informazione tracciante
– esame dei bandi
I protocolli di legalità e di vigilanza antimafia
– i protocolli di legalità
– l’oggetto
– le clausole risolutive
– il caso Edilux
– le conseguenze dell’inadempimento
– delibera ANAC n. 1120/2020
– patti di integrità
– rating di legalità
– vigilanza collaborativa
La salvezza dell’appalto
– le misure straordinarie art. 32, D.L. n. 90/2014
– Linee Guida ANAC 11 aprile 2019
– l’amministrazione giudiziaria ex art. 34 Codice antimafia
– l’informativa liberatoria provvisoria
– la modifica all’art. 34-bis del Codice antimafia apportata dal D.L. n. 152/2021
Modalità di iscrizione:
Telefonare alla Segreteria SOIseminari: 011/23.010.47.
In seguito confermare l’iscrizione via e-mail (seminari@soi.it) o compilare la scheda sul sito www.soi.it
Quota di partecipazione individuale (1 connessione per 1 persona):
Euro 790,00 più IVA
CORSO IN DIRETTA STREAMING:
La quota è comprensiva di documentazione scaricabile in formato elettronico e possibilità di interagire con i Docenti. La postazione di lavoro (PC, tablet o smartphone) deve essere dotata di connessione stabile ad internet.
Condizioni di particolare favore sono previste per iscrizioni di due o più persone.
Orario:
Ore 9,00: collegamento all’aula virtuale ed eventuale assistenza tecnica
Ore 9,15: inizio corso
Ore 13,00-14,00: pausa
Ore 16,00: termine lavori
Pagamento: bonifico bancario da effettuarsi presso Intesa Sanpaolo SpA – Sede Torino
IBAN: IT13 H030 6901 0001 0000 0071 138
Disdetta: la disdetta dovrà pervenire in forma scritta almeno 5 giorni lavorativi prima della data dell’evento. In caso contrario sarà fatturata l’intera quota di iscrizione. In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Codice MEPA:
GASS22200A
Diretta Streaming
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali