DECRETO LEGISLATIVO 7 marzo 2005, n. 82
Codice dell’amministrazione digitale. (GU n.112 del 16-5-2005 – Suppl. Ordinario n. 93)
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) è un testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l’informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è stato successivamente modificato e integrato prima con il decreto legislativo 22 agosto 2016 n. 179 e poi con il decreto legislativo 13 dicembre 2017 n. 217 per promuovere e rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.
Capo I – PRINCIPI GENERALI
Sezione I – Definizioni, finalita’ e ambito di applicazione
1 – Definizioni
2 – Finalita’ e ambito di applicazione
Sezione II – Carta della cittadinanza digitale
3 – Diritto all’uso delle tecnologie
3 bis – Identita’ digitale e Domicilio digitale
4 – Partecipazione al procedimento amministrativo informatico
5 – Effettuazione di pagamenti con modalita’ informatiche
5 bis – Comunicazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche.
6 – Utilizzo del domicilio digitale
6 bis – Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti
6 ter – Indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi
6 quater – Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche , dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese
6 quinquies – Consultazione e accesso
7 – Diritto a servizi on-line semplici e integrati
8 – Alfabetizzazione informatica dei cittadini
8 bis – Connettivita’ alla rete Internet negli uffici e luoghi pubblici
9 – Partecipazione democratica elettronica
10 – Sportello unico per le attivita’ produttive
11 – Registro informatico degli adempimenti amministrativi per le imprese
Sezione III – Organizzazione delle pubbliche amministrazioni Rapporti fra Stato, Regioni e autonomie locali
12 – Norme generali per l’uso delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni nell’azione amministrativa
13 – Formazione informatica dei dipendenti pubblici
13 bis – Codice di condotta tecnologica ed esperti
14 – Rapporti tra Stato, Regioni e autonomie locali
14 bis – Agenzia per l’Italia digitale
15 – Digitalizzazione e riorganizzazione
16 – Competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di innovazione e tecnologie
17 – Responsabile per la transizione digitale e difensore civico digitale
18 – Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale.
18 bis – Violazione degli obblighi di transizione digitale
19 – Banca dati per la legislazione in materia di pubblico impiego
Capo II – DOCUMENTO INFORMATICO, FIRME ELETTRONICHE, SERVIZI FIDUCIARI E TRASFERIMENTI DI FONDI
Sezione I – Documento informatico
20 – Validita’ ed efficacia probatoria dei documenti informatici
21 – Ulteriori disposizioni relative ai documenti informatici, sottoscritti con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale
22 – Copie informatiche di documenti analogici.
23 – Copie analogiche di documenti informatici.
23 bis – Duplicati e copie informatiche di documenti informatici.
23 ter – Documenti amministrativi informatici.
23 quater – Riproduzioni informatiche.
Sezione II – Firme elettroniche, certificati e prestatori di servizi fiduciari
24 – Firma digitale
25 – Firma autenticata
26 – Certificatori
27 – Certificatori qualificati
28 – Certificati qualificati
29 – Qualificazione dei fornitori di servizi
30 – Responsabilita’ dei prestatori di servizi fiduciari qualificati, dei gestori di posta elettronica certificata, dei gestori dell’identita’ digitale e dei conservatori
31 – Vigilanza sull’attivita’ dei certificatori e dei gestori di posta elettronica certificata
32 – Obblighi del titolare di firma elettronica qualificata e del prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
32 bis – Sanzioni per i prestatori di servizi fiduciari qualificati, per i gestori di posta elettronica certificata, per i gestori dell’identita’ digitale e per i conservatori
33 – Uso di pseudonimi
34 – Norme particolari per le pubbliche amministrazioni
35 – Dispositivi sicuri e procedure per la generazione della firma qualificata
36 – Revoca e sospensione dei certificati qualificati
37 – Cessazione dell’attivita’
Sezione III – Trasferimenti di fondi, libri e scritture
38 – Trasferimenti di fondi
39 – Libri e scritture
Capo III – GESTIONE, CONSERVAZIONE E ACCESSIBILITA’ DEI DOCUMENTI E FASCICOLI INFORMATICI
Sezione I – Documenti della pubblica amministrazione
40 – Formazione di documenti informatici
40 bis – Protocollo informatico
40 ter – Sistema pubblico di ricerca documentale
Sezione II – Gestione e conservazione dei documenti
41 – Procedimento e fascicolo informatico
42 – Dematerializzazione dei documenti delle pubbliche amministrazioni
43 – Conservazione ed esibizione dei documenti
44 – Requisiti per la conservazione dei documenti informatici
44 bis – Conservatori accreditati
Capo IV – TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI
45 – Valore giuridico della trasmissione
46 – Dati particolari contenuti nei documenti trasmessi
47 – Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni
48 – Posta elettronica certificata
49 – Segretezza della corrispondenza trasmessa per via telematica
Capo V – DATI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, IDENTITA’ DIGITALI, ISTANZE E SERVIZI ON-LINE
Sezione I – Dati delle pubbliche amministrazioni
50 – Disponibilita’ dei dati delle pubbliche amministrazioni
50 bis – Continuita’ operativa
50 ter – Piattaforma Digitale Nazionale Dati
50 quater – Disponibilita’ dei dati generati nella fornitura di servizi in concessione
51 – Sicurezza e disponibilita’ dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni
52 – Accesso telematico e riutilizzo dei dati.
53 – Caratteristiche dei siti
54 – Contenuto dei siti delle pubbliche amministrazioni
55 – Consultazione delle iniziative normative del Governo
56 – Dati identificativi delle questioni pendenti dinanzi autorita’ giudiziaria di ogni ordine e grado
57 – Moduli e formulari
57 bis – Indice degli indirizzi delle pubbliche amministrazioni.
Sezione II – Fruibilita’ dei dati
58 – Modalita’ della fruibilita’ del dato
59 – Dati territoriali
60 – Base di dati di interesse nazionale
61 – Delocalizzazione dei registri informatici
62 – Anagrafe nazionale della popolazione residente – ANPR.
62 bis – Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
62 ter – Anagrafe nazionale degli assistiti.
Sezione III – Identita’ digitali, istanze e servizi on-line
63 – Organizzazione e finalita’ dei servizi in rete
64 – Sistema pubblico per la gestione delle identita’ digitali e modalita’ di accesso ai servizi erogati in rete dalle pubbliche amministrazioni
64 bis – Accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione
64 ter – Sistema di gestione deleghe
65 – Istanze e dichiarazioni presentate alle pubbliche amministrazioni per via telematica
((…))
66 – Carta d’identita’ elettronica e carta nazionale dei servizi
Capo VI – SVILUPPO, ACQUISIZIONE E RIUSO DI SISTEMI INFORMATICI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
67 – Modalita’ di sviluppo ed acquisizione
68 – Analisi comparativa delle soluzioni
69 – Riuso delle soluzioni e standard aperti
70 – Banca dati dei programmi informatici riutilizzabili
Capo VII – EGOLE TECNICHE
71 – Regole tecniche
Capo VIII – SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITA’
72 – Definizioni relative al sistema pubblico di connettivita’
73 – Sistema pubblico di connettivita’ (SPC)
74 – Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni
75 – Partecipazione al Sistema pubblico di connettivita’
76 – Scambio di documenti informatici nell’ambito del Sistema pubblico diconnettivita’
76 bis – Costi del SPC
77 – Finalita’ del Sistema pubblico di connettivita’
78 – Compiti delle pubbliche amministrazioni nel Sistema pubblico di connettivita’
79 – Commissione di coordinamento del Sistema pubblico di connettivita’
80 – Composizione della Commissione di coordinamento del sistema pubblico di connettivita’
81 – Ruolo del DigitPA
82 – Fornitori del Sistema pubblico di connettivita’
83 – Contratti quadro
84 – Migrazione della Rete unitaria della pubblica amministrazione
85 – Collegamenti operanti per il tramite della Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni
86 – Compiti e oneri del DigitPA
87 – Regolamenti
Capo IX – DISPOSIZIONI TRANSITORIE FINALI E ABROGAZIONI
88 – Norme transitorie per la firma digitale
89 – Aggiornamenti
90 – Oneri finanziari
91 – Abrogazioni
92 – Entrata in vigore del codice
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali