D.LGS. 165/2001 (TUPI)

DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. (GU n.106 del 9-5-2001 – Suppl. Ordinario n. 112)

Titolo I – PRINCIPI GENERALI
1 – Finalita’ ed ambito di applicazione (Art. 1 del d.lgs. n. 29 del 1993, come modificato dall’art. 1 del d.lgs. n. 80 del 1998)
2 – Fonti (Art. 2, commi da 1 a 3 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituiti prima dall’art. 2 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall’art. 2 del d.lgs. n. 80 del 1998)
3 – Personale in regime di diritto pubblico (Art. 2, commi 4 e 5 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituiti dall’art. 2 del d.lgs. n. 546 del 1993 e successivamente modificati dall’art. 2, comma 2 del d.lgs. n. 80 del 1998)
4 – Indirizzo politico-amministrativo. Funzioni e responsabilita’ (Art. 3 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 2 del d.lgs n. 470 del 1993 poi dall’art. 3 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art. 1 del d.lgs n.387 del 1998)5 – Potere di organizzazione (Art.4 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito prima dall’art.3 del d.lgs n.546 del 1993, successivamente modificato dall’art.9 del d.lgs n.396 del 1997, e nuovamente sostituito dall’art.4 del d.lgs n.80 del 1998)
6 – Organizzazione degli uffici e fabbisogni di personale (Art. 6 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 4 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi dall’art. 5 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art. 2 del d.lgs n. 387 del 1998)
6 bis – Misure in materia di organizzazione e razionalizzazione della spesa per il funzionamento delle pubbliche amministrazioni.
6 ter – Linee di indirizzo per la pianificazione dei fabbisogni di personale.
7 – Gestione delle risorse umane (Art. 7 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 5 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi modificato dall’art. 3 del d.lgs n. 387 del 1998)
7 bis – Formazione del personale.
8 – Costo del lavoro, risorse finanziarie e controlli (Art. 9 del d.lgs n.29 del 1993)
9 – Partecipazione sindacale.

Titolo II – ORGANIZZAZIONE

Capo I – Relazioni con il pubblico
10 – Trasparenza delle amministrazioni pubbliche (Art.11 del d.lgs n.29 del 1993, come modificato dall’art.43, comma 9 del d.lgs n.80 del 1998)
11 – Ufficio relazioni con il pubblico (Art.l2, commi da 1 a 5-ter del d.lgs n.29 del 1993, come sostituiti dall’art.7 del d.lgs n.546 del 1993 e successivamente modificati dall’art.3 del decreto legge n.163 del 1995, convertito con modificazioni dalla legge n.273 del 1995)
12 – Uffici per la gestione del contenzioso del lavoro (Art. 12-bis del d.lgs n.29 del 1999, aggiunto dall’art. 7 del d.lgs n. 80 del 1998)

Capo II – Dirigenza

Sezione I – Qualifiche, uffici dirigenziali ed attribuzioni
13 – Amministrazioni destinatarie (Art.13 del d.lgs n.29 del 1993,come sostituito prima dall’art.3 del d.lgs n.470 del 1993 e poi dall’art.8 del d.lgs n.80 del 1998)
14 – Indirizzo politico-amministrativo (Art. 14 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 8 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi dall’art. 9 del d.lgs n.80 del 1998)
15 – Dirigenti (Art. 15 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito dall’art. 4 del d.lgs. n. 470 del 1993 e successivamente modificato dall’art. 10 del d.lgs. n. 80 del 1998; Art. 27 del d.lgs. n. 29 del 1993, commi 1 e 3, come sostituiti dall’art.7 del d.lgs n.470 del 1993)
16 – Funzioni dei dirigenti di uffici dirigenziali generali (Art.16 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito prima dall’art.9 del d.lgs n.546 del 1993 e poi dall’art.11 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art.4 del d.lgs n.387 del 1998)
17 – Funzioni dei dirigenti (Art. 17 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 10 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall’art.12 del d.lgs n.80 del 1998)
17 bis – Vicedirigenza
18 – Criteri di rilevazione e analisi dei costi e dei rendimenti (Art.18 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.5 del d.lgs n.470 del 1993)
19 – Incarichi di funzioni dirigenziali (Art. 19 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 11 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall’art. 13 del d.lgs. n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art. 5 del d.lgs. n. 387 del 1998)
20 – Verifica dei risultati (Art.20 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.6 del d.lgs n.470 del 1993 e successivamente modificato prima dall’art.43, comma 1 del d.lgs n.80 del 1998 poi dall’art.6 del d.lgs n.387 del 1998 e, infine, dagli artt.5, comma 5 e 10, comma 2 del d.lgs n.286 del 1999)
21 – Responsabilita’ dirigenziale (Art. 2l, commi 1, 2 e 5 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituiti prima dall’art. 12 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall’art. 14 del d.lgs. n. 80 del 1998 e successivamente modificati dall’art. 7 del d.lgs. n. 387 del 1998)
22 – Comitato dei garanti.
23 – Ruolo dei dirigenti
23 bis – Disposizioni in materia di mobilita’ tra pubblico e privato.
24 – Trattamento economico (Art. 24 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 13 del d.lgs. n. 546 del 1993 e poi dall’art. 16 del d.lgs. n. 80 del 1998 e successivamente modificato prima dall’art. 9 del d.lgs n. 387 del 1998 e poi dall’art. 26, comma 6 della legge n. 448 del 1998)
25 – Dirigenti delle istituzioni scolastiche (Art.25-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.1 del d.lgs n.59 del 1998; Art. 25-ter del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.1 del d.lgs n.59 del 1998)
26 – Norme per la dirigenza del Servizio sanitario nazionale (Art.26, commi 1, 2-quinquies e 3 del d.lgs n.29 del 1993, modificati prima dall’art.14 del d.lgs n.546 del 1993 e poi dall’art.45, comma 15 del d.lgs n.80 del 1998)
27 – Criteri di adeguamento per le pubbliche amministrazioni non statali (Art.27-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.17 del d.lgs n.80 del 1998)
Sezione II Accesso alla dirigenza e riordino della Scuola superiore della pubblica amministrazione
28 – Accesso alla qualifica di dirigente della seconda fascia
28 bis – Accesso alla qualifica di dirigente della prima fascia
29 – Reclutamento dei dirigenti scolastici

Capo III – Uffici, piante organiche, mobilita’ e accessi
29 bis – Mobilita’ intercompartimentale.
30 – Passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse (Art. 33 del d. lgs n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 13 del d.lgs n. 470 del 1993 e poi dall’art. 18 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art.20, comma 2 della Legge n.488 del 1999)
31 – Passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attivita’ (Art.34 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.19 del d.lgs n.80 del 1998)
32 – Collegamento con le istituzioni internazionali, dell’Unione europea e di altri Stati. Esperti nazionali distaccati.
33 – Eccedenze di personale e mobilita’ collettiva
34 – Gestione del personale in disponibilita’ (Art.35-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.21 del d.lgs n.80 del 1998)
34 bis – Disposizioni in materia di mobilita’ del personale
35 – Reclutamento del personale (Art. 36, commi da 1 a 6 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituiti prima dall’art. 17 del d.lgs n. 546 del 1993 e poi dall’art. 22 del d.lgs. n. 80 del 1998, successivamente modificati dall’art. 2, comma 2-ter del decreto legge 17 giugno 1999, n. 180 convertito con modificazioni dalla legge n. 269 del 1999; Art. 36-bis del d.lgs. n. 29 del 1993, aggiunto dall’art. 23 del d.lgs n. 80 del 1998 e successivamente modificato dall’art. 274, comma 1, lett. aa) del d.lgs n. 267 del 2000)
35 bis – Prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici
36 – Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile
37 – Accertamento delle conoscenze informatiche e di lingue straniere nei concorsi pubblici (Art.36-ter del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.13 del d.lgs n.387 del 1998)
38 – Accesso dei cittadini degli Stati membri della Unione europea (Art.37 d.lgs n.29 del 1993, come modificato dall’art.24 del d.lgs n.80 del 1998)
39 – Assunzioni obbligatorie e tirocinio delle categorie protette
39 bis – Consulta nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilita’
39 ter – Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilita’
39 quater – Monitoraggio sull’applicazione della legge 12 marzo 1999, n. 68

Titolo III – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E RAPPRESENTATIVITA’ SINDACALE
40 – Contratti collettivi nazionali e integrativi (Art. 45 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 15 del d.lgs. n. 470 del 1993 e dall’art. 1 del d.lgs. n. 396 del 1997 e successivamente modificato dall’art. 43, comma 1 del d.lgs. n. 80 del 1998)
40 bis – Controlli in materia di contrattazione integrativa.
41 – Poteri di indirizzo nei confronti dell’ARAN.
42 – Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro (Art.47 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.6 del d.lgs n.396 del 1997)
43 – Rappresentativita’ sindacale ai fini della contrattazione collettiva (Art.47-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.7 del d.lgs n.396 del 1997, modificato dall’art.44, comma 4 del d.lgs n.80 del 1998; Art.44 comma 7 del d.lgs n.80 del 1998, come modificato dall’art.22, comma 4 del d.lgs n.387 del 1998)
44 – Nuove forme di partecipazione alla organizzazione del lavoro (Art.48 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.l6 del d.lgs n.470 del 1993)
45 – Trattamento economico (Art.49 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.23 del d.lgs n.546 del 1993)
46 – Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Art.50,commi da 1 a 12 e 16 del d.lgs n.29 del 1993,come sostituiti prima dall’art.17 del d.lgs n.470 del 1993 e poi dall’art.2 del d.lgs n.396 del 1997)
47 – Procedimento di contrattazione collettiva.
47 bis – Tutela retributiva per i dipendenti pubblici.
48 – Disponibilita’ destinate alla contrattazione collettiva nelle amministrazioni pubbliche e verifica (Art.52 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituto prima dall’art.19 del d.lgs n.470 del 1993 e poi dall’art.5 del d.lgs n.396 del 1997 e successivamente modificato dall’art.14, commi da 2 a 4 del d.lgs n.387 del 1998)
49 – Interpretazione autentica dei contratti collettivi.
50 – Aspettative e permessi sindacali (Art.54, commi da 1 a 3 e 5 del d.lgs n.29 del 1993, come modificati prima dall’art.20 del d.lgs n.470 del 1993 poi dall’art.2 del decreto legge n.254 del 1996, convertito con modificazioni dalla legge n.365 del 1996, e, infine, dall’art.44, comma 5 del d.lgs n.80 del 1998)
50 bis – Personale delle rappresentanze diplomatiche e consolari e degli istituti italiani di cultura all’estero.

Titolo IV – RAPPORTO Dl LAVORO
51 – Disciplina del rapporto di lavoro (Art.55 del d.lgs n.29 del 1993)
52 – Disciplina delle mansioni (Art.56 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.25 del d.lgs n.80 del 1998 e successivamente modificato dall’art. 15 del d.lgs n.387 del 1998)
53 – Incompatibilita’, cumulo di impieghi e incarichi (Art. 58 del d.lgs. n. 29 del 1993, come modificato prima dall’art. 2 del decreto legge n. 358 del 1993, convertito dalla legge n. 448 del 1993, poi dall’art. 1 del decreto legge n. 361 del 1995, convertito con modificazioni dalla legge n. 437 del 1995, e, infine, dall’art. 26 del d.lgs n. 80 del 1998 nonche’ dall’art. 16 del d.lgs n. 387 del 1998)
54 – Codice di comportamento.
54 bis – Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti.
55 – Responsabilita’, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative.
55 bis – Forme e termini del procedimento disciplinare.
55 ter – Rapporti fra procedimento disciplinare e procedimento penale.
55 quater – Licenziamento disciplinare.
55 quinquies – False attestazioni o certificazioni.
55 sexies – Responsabilita’ disciplinare per condotte pregiudizievoli per l’amministrazione e limitazione della responsabilita’ per l’esercizio dell’azione disciplinare.
55 septies – Controlli sulle assenze.
55 octies – Permanente inidoneita’ psicofisica.
55 novies – Identificazione del personale a contatto con il pubblico.
56 – Impugnazione delle sanzioni disciplinari (Art.59-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.28 del d.lgs n.80 del 1998)
57 – Art.61 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.29 del d.lgs n.546 del 1993, successivamente modificato prima dall’art.43, comma 8 del d.lgs n.80 del 1998 e poi dall’art.l7 del d.lgs n.387 del 1998

Titolo V – CONTROLLO DELLA SPESA
58 – Finalita’ (Art.63 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.30 del d.lgs n.546 del 1993)
59 – Rilevazione dei costi (Art.64 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art. 31 del d.lgs n.546 del 1993)
60 – Controllo del costo del lavoro (Art. 65 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito dall’art. 32 del d.lgs. n. 546 del 1993)
60 bis – Istituzione e attivita’ del Nucleo della Concretezza
60 ter – Collaborazione tra il prefetto e il Nucleo della Concretezza
60 quater – Personale del Nucleo della Concretezza
60 quinquies – Applicazione alle istituzioni scolastiche ed educative
61 – interventi correttivi del costo del personale (Art.66 del d.lgs n.29 del 1993)
62 – Commissario del Governo (Art. 67 del d.lgs n. 29 del 1993)

Titolo VI – GIURISDIZIONE
63 – Controversie relative ai rapporti di lavoro (Art.68 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito prima dall’art.33 del d.lgs n.546 del 1993 e poi dall’art.29 del d.lgs n.80 del 1998 e successivamente modificato dall’art.18 del d.lgs n.387 del 1998)
63 bis – Intervento dell’ARAN nelle controversie relative ai rapporti di lavoro.
64 – Accertamento pregiudiziale sull’efficacia, validita’ ed interpretazione dei contratto collettivi (Art. 68-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.30 del d.lgs n.80 del 1998 e successivamente modificato dall’art.19, commi 1 e 2 del d.lgs n.387 del 1998)
65 – Tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie individuali (Art.69 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito prima dall’art.34 del d.lgs n.546 del 1993 e poi dall’art.31 del d.lgs n.80 del 1998 e successivamente modificato prima dall’art.19, commi da 3 a 6 del d.lgs n.387 del 1998 e poi dall’art.45, comma 22 della legge n.448 del 1998)
66 – Collegio di conciliazione (Art.69-bis del d.lgs n.29 del 1993, aggiunto dall’art.32 del d.lgs n.80 del 1998 e successivamente modificato dall’art.19, comma 7 del d.lgs n.387 del 1998)

Titolo VII – DISPOSIZIONI DIVERSE E NORME TRANSITORIE FINALI

Capo I – Disposizioni diverse
67 – Integrazione funzionale del Dipartimento della funzione pubblica con la Ragioneria generale dello Stato (Art.70 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall’art.35 del d.lgs n.546 del 1993)
68 – Aspettativa per mandato parlamentare (Art.71, commi da 1 a 3 e 5 del d.lgs n.29 del 1993)

Capo II – Norme transitorie e finali
69 – Norme transitorie (Art. 25, comma 4 del d.lgs. n. 29 del 1993; art. 50, comma 14 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito prima dall’art. 17 del d.lgs. n. 470 del 1993 e poi dall’art. 2 del d.lgs. n. 396 del 1997; art. 72, commi 1 e 4 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituiti dall’art. 36 del d.lgs. n. 546 del 1993; art. 73, comma 2 del d.lgs. n. 29 del 1993, come sostituito dall’art. 37 del d.lgs. n. 546 del 1993; art. 28, comma 2 del d.lgs. n. 80 del 1998; art. 45, commi 5, 9, 17 e 25 del d.lgs. n. 80 del 1998, come modificati dall’art. 22, comma 6 del d.lgs. n. 387 del 1998; art. 24, comma 3 del d.lgs. n. 387 del 1998)
70 – Norme finali (Art. 73, commi 1, 3, 4, 5 e 6-bis del d.lgs n. 29 del 1993, come modificati dall’art. 21 del d.lgs n. 470 del 1993, successivamente sostituiti dall’art. 37 del d.lgs n. 546 del 1993 e modificati dall’art. 9, comma 2 del d.lgs n. 396 del 1997, dall’art. 45, comma 4 del d.lgs n. 80 del 1998 e dall’art. 20 del d.lgs n. 387 del 1998; art. 45, commi 1, 2, 7, 10, 11, 21, 22 e 23 del d.lgs n. 80 del 1998, come modificati dall’art. 22, comma 6 del d.lgs n. 387 del 1998, dall’art. 89 della legge n. 342 del 2000 e dall’art. 51, comma 13, della legge n. 388 del 2000)
71 – Disposizioni inapplicabili a seguito della sottoscrizione di contratti collettivi
72 – Abrogazioni di norme (Art. 74 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito dall’art. 38 del d.lgs n. 546 del 1993 e modificato prima dall’art. 43, comma 2 del d.lgs n. 80 del 1998 e poi dall’art. 21 del d.lgs n. 387 del 1998; art. 43, commi 1, 3, 4, 5, 6 e 7 del d.lgs n. 80 del 1998, come modificati dall’art. 22, commi da 1 a 3 del d.lgs n. 387 del 1998; art. 28, comma 2 del d.lgs n. 80 del 1998)
73 – Norma di rinvio

Visualizza il documento completo 

CORSI SOISEMINARI

Al momento non sono in programma corsi SOISEMINARI relativi a questa norma.
Contatta la Segreteria SOISEMINARI per segnalare la tua richiesta formativa. Sarà nostra cura individuare il corso più adatto a soddisfare la tua esigenza.
Invia ad un amico