DECRETO-LEGGE 31 maggio 2021, n. 77
Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (GU n.129 del 31-5-2021 )
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2020, n. 108 (in S.O. n. 26, relativo alla G.U. 30/07/2020, n. 181)
PARTE I – Governance per il PNRR
Titolo I – Sistema di coordinamento, gestione, attuazione, monitoraggio e controllo del PNRR
1 – Principi, finalità e definizioni
2 – Cabina di regia
3 – Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
4 – Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri
5 – Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione
6 – Monitoraggio e rendicontazione del PNRR
7 – Controllo, audit, anticorruzione e trasparenza
8 – Coordinamento della fase attuativa
9 – Attuazione degli interventi del PNRR
10 – Misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici
11 – Rafforzamento della capacità amministrativa delle stazioni appaltanti
Titolo II – Poteri sostitutivi, superamento del dissenso e procedure finanziarie
12 – Poteri sostitutivi
13 – Superamento del dissenso
14 – Estensione della disciplina del PNRR al Piano complementare
15 – Procedure finanziarie e contabili
16 – Norma finanziaria
PARTE II – Disposizioni di accelerazione e snellimento delle procedure e di rafforzamento della capacità amministrativa
Titolo I – Transizione ecologica e velocizzazione del procedimento ambientale e paesaggistico
Capo I – Valutazione di impatto ambientale di competenza statale
17 – Commissione tecnica VIA per i progetti PNRR-PNIEC
18 – Opere e infrastrutture strategiche per la realizzazione del PNRR e del PNIEC
19 – Disposizioni relative al procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA e consultazione preventiva
20 – Nuova disciplina della valutazione di impatto ambientale e disposizioni speciali per gli interventi PNRR-PNIEC
21 – Avvio del procedimento di VIA e consultazione del pubblico
22 – Nuova disciplina in materia di provvedimento unico ambientale
Capo II – Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale
23 – Fase preliminare al provvedimento autorizzatorio unico regionale
24 – Provvedimento autorizzatorio unico regionale
Capo III – Competenza in materia di VIA, monitoraggio e interpello ambientale
25 – Determinazione dell’autorità competente in materia di VIA e preavviso di rigetto
26 – Monitoraggio delle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA
27 – Interpello ambientale
Capo IV – Valutazione ambientale strategica
28 – Modifica della disciplina concernente la valutazione ambientale strategica
Capo V – Disposizioni in materia paesaggistica
29 – Soprintendenza speciale per il PNRR e ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR
Capo VI – Accelerazione delle procedure per le fonti rinnovabili
30 – Interventi localizzati in aree contermini
31 – Semplificazione per gli impianti di accumulo e fotovoltaici e individuazione delle infrastrutture per il trasporto del GNL in Sardegna
32 – Norme di semplificazione in materia di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e semplificazione delle procedure di repowering
Capo VII – Efficientamento energetico
33 – Misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana
Capo VIII – Semplificazione per la promozione dell’economia circolare e il contrasto al dissesto idrogeologico
34 – Cessazione della qualifica di rifiuto
35 – Misure di semplificazione per la promozione dell’economia circolare
36 – Semplificazioni in materia di economia montana e forestale
37 – Misure di semplificazione per la riconversione dei siti industriali
Titolo II – Transizione digitale
38 – Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale
39 – Semplificazione di dati pubblici
40 – Semplificazioni del procedimento di autorizzazione per l’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica e agevolazione per l’infrastrutturazione digitale degli edifici e delle unità immobiliari
41 – Violazione degli obblighi di transizione digitale
42 – Implementazione della piattaforma nazionale per l’emissione e la validazione delle certificazioni verdi COVID-19
43 – Disposizioni urgenti in materia di digitalizzazione e servizi informatici del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
Titolo III – Procedura speciale per alcuni progetti PNRR
44 – Semplificazioni procedurali in materia di opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto
45 – Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del Consiglio Superiore dei lavori pubblici
46 – Modifiche alla disciplina del dibattito pubblico
Titolo IV – Contratti pubblici
47 – Pari opportunità, generazionali e di genere, nei contratti pubblici PNRR e PNC
48 – Semplificazioni in materia di affidamento dei contratti pubblici PNRR e PNC
49 – Modifiche alla disciplina del subappalto
50 – Semplificazioni in materia di esecuzione dei contratti pubblici PNRR e PNC
51 – Modifiche al decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76
52 – Modifiche al decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 e prime misure di riduzione delle stazioni appaltanti
53 – Semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici
54 – Estensione dell’Anagrafe antimafia degli esecutori agli interventi per la ricostruzione nei comuni interessati dagli eventi sismici del mese di aprile 2009 nella regione Abruzzo
55 – Misure di semplificazione in materia di istruzione
56 – Disposizioni in materia di semplificazione per l’attuazione dei programmi del Ministero della salute ricompresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza
Titolo V – Semplificazioni in materia di investimenti e interventi nel Mezzogiorno
57 – Zone Economiche Speciali
58 – Accelerazione della Strategia nazionale per le aree interne
59 – Disposizioni urgenti in materia di perequazione infrastrutturale
60 – Rafforzamento del ruolo dell’Agenzia per la coesione territoriale
Titolo VI – Modifiche alla legge 7 agosto 1990 n. 241
61 – Modifiche alla disciplina del potere sostitutivo
62 – Modifiche alla disciplina del silenzio assenso
63 – Annullamento d’ufficio
Titolo VII – Ulteriori misure di rafforzamento della capacità amministrativa
64 – Modifiche alla disciplina del potere sostitutivo
65 – Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali
66 – Disposizioni urgenti in materia politiche sociali
67 – Entrata in vigore
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali