DECRETO LEGISLATIVO 26 agosto 2016, n. 174
Codice di giustizia contabile, adottato ai sensi dell’articolo 20 della legge 7 agosto 2015, n. 124. (GU n.209 del 7-9-2016 – Suppl. Ordinario n. 41)
PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI
TITOLO I – PRINCIPI GENERALI E ORGANI DELLA GIURISDIZIONE
CAPO I – Principi generali
art. 1 – Ambiti della giurisdizione contabile
art. 2 – Principio di effettività
art. 3 – Principio di concentrazione
art. 4 – Giusto processo
art. 5 – Dovere di motivazione e sinteticità degli atti
art. 6 – Digitalizzazione degli atti e informatizzazione delle attività
art. 7 – Disposizioni di rinvio
CAPO II – Organi
art. 8 – Organi della giurisdizione contabile
art. 9 – Sezioni giurisdizionali regionali
art. 10 – Sezioni giurisdizionali di appello
art. 11 – Sezioni riunite
art. 12 – Ufficio del pubblico ministero
CAPO III – Giurisdizione
art. 13 – Momento determinante della giurisdizione
art. 14 – Questioni riguardanti lo stato e la capacità delle persone
art. 15 – Difetto di giurisdizione
art. 16 – Regolamento preventivo
CAPO IV – Competenza
art. 18 – Competenza territoriale
art. 19 – Competenza funzionale
art. 20 – Rilievo dell’incompetenza
CAPO V – Astensione e ricusazione del giudice
art. 21 – Astensione
art. 22 – Ricusazione
CAPO VI – Ausiliari del giudice
art. 23 – Consulente tecnico
art. 24 – Astensione e ricusazione del consulente
art. 25 – Commissario ad acta
art. 26 – Custode
art. 27 – Liquidazione compensi
TITOLO II – PARTI E DIFENSORI
CAPO I – Parti e difensori
art. 28 – Patrocinio
art. 29 – Procura alle liti
art. 30 – Doveri delle parti
art. 31 – Regolazione delle spese processuali
TITOLO III – ATTI PROCESSUALI
CAPO I – Atti del processo
art. 32 – Libertà di forme
art. 33 – Uso della lingua italiana. Nomina dell’interprete
art. 34 – Nomina del traduttore
art. 35 – Interrogazione della persona sorda o muta
art. 36 – Contenuto e sottoscrizione degli atti di parte
art. 37 – Contenuto del processo verbale
TITOLO IV – DEI PROVVEDIMENTI
CAPO I – Dei provvedimenti
art. 38 – Forma dei provvedimenti in generale
art. 39 – Contenuto della sentenza
art. 40 – Forma, contenuto e comunicazione dell’ordinanza
art. 41 – Forma e contenuto del decreto
art. 42 – Notificazioni e comunicazioni
art. 43 – Termini e preclusioni
art. 44 – Rilevanza della nullità
art. 45 – Rilevabilità e sanatoria della nullità
art. 46 – Nullità derivante dalla costituzione del giudice
art. 47 – Estensione della nullità
art. 48 – Nullità della notificazione
art. 49 – Nullità della sentenza
art. 50 – Pronuncia sulla nullità
PARTE II – GIUDIZI DI RESPONSABILITÀ TITOLO I FASE PREPROCESSUALE
CAPO I – Denuncia di danno
art. 51 – Notizia di danno erariale
art. 52 – Obbligo di denuncia di danno e onere di segnalazione
art. 53 – Contenuto della denuncia di danno
art. 54 – Apertura del procedimento istruttorio
art. 54-bis – Astensione e sostituzione del pubblico ministero contabile
CAPO II – Attività istruttoria del pubblico ministero presso la Corte dei conti
art. 55 – Richieste istruttorie
art. 56 – Deleghe istruttorie
art. 57 – Riservatezza della fase istruttoria
art. 58 – Richieste di documenti e informazioni
art. 60 – Audizioni personali di soggetti informati
art. 61 – Ispezioni e accertamenti
art. 62 – Sequestro documentale
art. 63 – Consulenze tecniche
art. 65 – Nullità degli atti istruttori del pubblico ministero
CAPO III – Conclusione della fase istruttoria
art. 66 – Atti interruttivi della prescrizione
art. 67 – Invito a fornire deduzioni
art. 68 – Istanza di proroga
art. 69 – Archiviazione
art. 70 – Riapertura del fascicolo istruttorio archiviato
CAPO IV – Attività preprocessuali di parte
art. 71 – Accesso al fascicolo istruttorio
art. 72 – Deduzioni scritte e documentazione
TITOLO II – AZIONI A TUTELA DELLE RAGIONI DEL CREDITO ERARIALE
CAPO I – Azioni a tutela delle ragioni del credito erariale
art. 73 – Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale e altre azioni
art. 74 – Sequestro conservativo prima della causa
art. 75 – Sequestro conservativo in corso di causa e durante la pendenza dei termini per l’impugnazione
art. 76 – Reclamo contro i provvedimenti cautelari
art. 77 – Sequestro conservativo in appello
art. 78 – Inefficacia del sequestro
art. 79 – Esecuzione del sequestro e gestione di beni sequestrati e nomina di custode
art. 80 – Conversione del sequestro conservativo in pignoramento
art. 81 – Cauzione o fideiussione in luogo del sequestro
art. 82 – Ritenuta cautelare
TITOLO III – RITO ORDINARIO
CAPO I – Disposizioni generali
art. 83 – Pluralita’ di parti
art. 84 – Riunione delle cause
art. 85 – Intervento di terzi in giudizio
CAPO II – Introduzione del giudizio
art. 86 – Citazione
art. 87 – Rapporti tra invito a dedurre e citazione
art. 88 – Fissazione dell’udienza
art. 89 – Abbreviazione dei termini e istanza di accelerazione
art. 90 – Costituzione del convenuto e comparsa di risposta
CAPO III – Trattazione
art. 91 – Udienza pubblica
art. 92 – Rinvii dell’udienza
art. 93 – Contumacia del convenuto
CAPO IV – Ammissione e assunzione di mezzi di prova
art. 94 – Mezzi di prova
art. 95 – Disponibilità e valutazione della prova
art. 96 – Istruttoria collegiale e giudice delegato
art. 97 – Consulenza tecnica d’ufficio
art. 98 – Prova per testimoni
art. 99 – Termini e modalità di istruttoria in corso di giudizio
CAPO V – Decisione della causa
art. 100 – Decisione del collegio
art. 101 – Deliberazione
art. 102 – Forma dei provvedimenti del collegio
art. 103 – Pubblicazione e comunicazione della sentenza
CAPO VI – Incidenti nel processo
art. 104 – Incidenti formali in udienza
art. 105 – Incidente di falso
art. 106 – Sospensione del processo
art. 107 – Prosecuzione o riassunzione di processo sospeso
art. 108 – Interruzione del processo
art. 109 – Prosecuzione o riassunzione di processo interrotto
art. 110 – Rinunzia agli atti del processo
art. 111 – Estinzione del processo
CAPO VII – Correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice
art. 112 – Casi di correzione di errori materiali
art. 113 – Procedimento di correzione
TITOLO IV – GIUDIZI INNANZI LE SEZIONI RIUNITE
CAPO I – Questioni di massima e questioni di particolare importanza
art. 114 – Deferimento della questione
art. 115 – Fissazione dell’udienza
art. 116 – Risoluzione della questione e prosecuzione della causa
art. 117 – Riproposizione di questione in caso di motivato dissenso
CAPO II – Regolamenti di competenza
art. 118 – Conflitto di competenza territoriale
art. 119 – Regolamento di competenza in caso di sospensione del processo
art. 120 – Procedimento del regolamento di competenza
art. 121 – Ordinanza di regolamento della competenza
art. 122 – Riassunzione della causa
CAPO III – Giudizi in unico grado
art. 123 – Ricorso
art. 124 – Notificazione del ricorso
art. 125 – Deposito del ricorso
art. 126 – Fissazione dell’udienza di trattazione
art. 127 – Costituzione delle parti
art. 128 – Decisione
art. 129 – Rinvio
TITOLO V – RITI SPECIALI
CAPO I – Rito abbreviato
art. 130 – Ambito di applicazione e procedimento
CAPO II – Rito monitorio
art. 131 – Ambito di applicazione
art. 132 – Procedimento
CAPO III – Rito relativo a fattispecie di responsabilità sanzionatoria pecuniaria
art. 133 – Giudizio per l’applicazione di sanzioni pecuniarie
art. 134 – Decisione del ricorso
art. 135 – Opposizione
art. 136 – Decisione
PARTE III – GIUDIZIO SUI CONTI TITOLO I GIUDIZIO SUI CONTI
CAPO I – Disposizioni generali
art. 137 – Ambito del giudizio di conto
art. 138 – Anagrafe degli agenti contabili
art. 139 – Presentazione del conto
art. 140 – Deposito del conto
CAPO II – Giudizio per la resa del conto
art. 141 – Ricorso
art. 142 – Opposizione
art. 143 – Udienza
art. 144 – Decisione
CAPO III – Giudizio sul conto
art. 145 – Istruzione e relazione
art. 146 – Decreto di discarico
art. 147 – Iscrizione a ruolo d’udienza
art. 148 – Udienza di discussione
art. 149 – Decisione
art. 150 – Estinzione
PARTE IV – GIUDIZI PENSIONISTICI
TITOLO I – GIUDIZI PENSIONISTICI
CAPO I – Disposizioni generali e fase istruttoria
art. 151 – Giudice competente
art. 152 – Forma della domanda
art. 153 – Inammissibilità del ricorso
art. 154 – Deposito del ricorso
art. 155 – Fissazione dell’udienza e notificazione del ricorso
art. 156 – Costituzione del convenuto
art. 157 – Costituzione e difesa personale delle parti
art. 158 – Difesa delle pubbliche amministrazioni
art. 159 – Domanda riconvenzionale
art. 160 – Intervento
art. 160 bis – Integrazione del contraddittorio per ordine del giudice
CAPO II – Procedimento cautelare
art. 161 – Istanza di provvedimenti cautelari
art. 162 – Reclamo
art. 163 – Esecuzione dei provvedimenti cautelari
CAPO III – Trattazione della causa
art. 164 – Udienza di discussione
art. 165 – Poteri istruttori del giudice
art. 166 – Consulente tecnico
CAPO IV – Decisione
art. 167 – Pronuncia della sentenza
art. 168 – Deposito della sentenza
art. 169 – Esecutorietà della sentenza
CAPO V – Appello
art. 170 – Appello in materia pensionistica
art. 171 – Ricorso nell’interesse della legge
PARTE V – ALTRI GIUDIZI AD ISTANZA DI PARTE
TITOLO I – ALTRI GIUDIZI AD ISTANZA DI PARTE
CAPO I – Disciplina degli altri giudizi ad istanza di parte
art. 172 – Tipologie di giudizio
art. 173 – Forma della domanda
art. 174 – Comunicazioni e notificazioni
art. 175 – Intervento del pubblico ministero
art. 176 – Rinvio
PARTE VI – IMPUGNAZIONI TITOLO I RIMEDI CONTRO LE DECISIONI
CAPO I – Rimedi contro le decisioni – disposizioni generali
art. 177 – Mezzi di impugnazione e cosa giudicata formale
art. 178 – Termini per le impugnazioni e decorrenza
art. 179 – Luogo di notificazione dell’impugnazione
art. 180 – Deposito dell’atto di impugnazione
art. 181 – Istanza di fissazione dell’udienza
art. 182 – Notificazione del decreto di fissazione dell’udienza
art. 183 – Pluralità di parti nel giudizio d’impugnazione
art. 184 – Impugnazioni avverso la medesima sentenza
art. 185 – Intervento
art. 186 – Effetti della riforma o dell’annullamento della decisione
art. 187 – Sospensione del procedimento d’impugnazione
art. 188 – Effetti dell’estinzione del procedimento d’impugnazione
CAPO II – Appello
art. 189 – Legittimazione a proporre l’appello
art. 190 – Forma e contenuto dell’appello
art. 191 – Costituzione in appello
art. 192 – Riserva facoltativa di appello
art. 193 – Nuove domande ed eccezioni
art. 194 – Nuovi documenti e nuove prove
art. 195 – Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte
art. 196 – Improcedibilità dell’appello
art. 197 – Trattazione e decisione
art. 198 – Non riproponibilità di appello dichiarato improcedibile o inammissibile
art. 199 – Rinvio al primo giudice
CAPO III – Opposizione del terzo
art. 200 – Casi di opposizione
art. 201 – Forma della domanda e procedimento
CAPO IV – Revocazione
art. 202 – Casi di revocazione
art. 203 – Proposizione e termini per la domanda
art. 204 – Procedimento
art. 205 – Sospensione dell’esecuzione di sentenza impugnata per revocazione
art. 206 – Impugnazione di sentenza emessa nel giudizio di revocazione
CAPO V – Ricorso per cassazione
art. 207 – Motivi di ricorso
art. 208 – Sospensione della sentenza impugnata
art. 209 – Rapporti tra revocazione e ricorso per cassazione
art. 210 – Riassunzione
PARTE VII – INTERPRETAZIONE DEL TITOLO GIUDIZIALE ED ESECUZIONE
TITOLO I – INTERPRETAZIONE DEL TITOLO GIUDIZIALE ED ESECUZIONE
CAPO I – Interpretazione del titolo giudiziale
art. 211 – Giudizio di interpretazione del titolo giudiziale
CAPO II – Esecuzione delle sentenze di condanna
art. 212 – Titolo esecutivo
art. 213 – Potere di iniziativa e attività del pubblico ministero
art. 214 – Attività esecutiva dell’amministrazione o dell’ente danneggiato
art. 215 – Recupero del credito erariale in via amministrativa
art. 216 – Esecuzione forzata innanzi al giudice ordinario
CAPO III – Giudizio di ottemperanza
art. 217 – Giudice dell’ottemperanza
art. 218 – Procedimento
PARTE VIII – DISPOSIZIONI FINALI
TITOLO I – DISPOSIZIONI FINALI
CAPO I – Norma finanziaria
art. 219 – Norma finanziaria
ALLEGATO 2 – NORME DI ATTUAZIONE DEL CODICE DELLA GIUSTIZIA CONTABILE
TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO I – DELLE ATTIVITÀ DEL PUBBLICO MINISTERO IN GIUDIZIO
art. 1 – Richiesta di comunicazione degli atti
CAPO II – DEGLI AUSILIARI DEL GIUDICE
SEZIONE I – Dei consulenti tecnici del giudice
art. 2 – Distribuzione degli incarichi
art. 3 – Vigilanza sulla distribuzione degli incarichi
SEZIONE II – Dei registri di segreteria
art. 4 – Registri di segreteria
SEZIONE III – Degli atti dell’ufficiale giudiziario
art. 5 – Delle notificazioni dell’ufficiale giudiziario
TITOLO II – DEI FASCICOLI DI PARTE E D’UFFICIO
CAPO I – DEPOSITO DEL FASCICOLO DI PARTE E FORMAZIONE DEL FASCICOLO D’UFFICIO
art. 6 – Potere delle parti sui fascicoli
TITOLO III – DELLA FORMAZIONE DEI COLLEGI GIUDICANTI E DELLE UDIENZE
CAPO I – DELLA FORMAZIONE DEI COLLEGI GIUDICANTI
art. 7 – Determinazione dei giorni d’udienza e composizione dei collegi
CAPO II – DELLE UDIENZE
art. 8 – Ordine di discussione e svolgimento delle cause
art. 9 – Calendario del processo
art. 10 – Rinvio della discussione
CAPO III – DELL’ISTRUZIONE IN CORSO DI GIUDIZIO
art. 11 – Produzione dei documenti
art. 12 – Istanza di esibizione
art. 13 – Notificazione dell’ordinanza di esibizione
art. 14 – Informazioni della pubblica amministrazione
art. 15 – Divieto di private informazioni
art. 16 – Produzione delle memorie
CAPO IV – DELLA DECISIONE
art. 17 – Motivazione della sentenza
art. 18 – Redazione della sentenza
art. 19 – Forma dell’istanza per integrazione dei provvedimenti istruttori
art. 20 – Riassunzione
CAPO V – DEL PROCESSO PENSIONISTICO
art. 21 – Disposizioni particolari per il processo pensionistico
CAPO VI – DEL PROCEDIMENTO IN APPELLO
art. 22 – Determinazione dei giorni d’udienza
art. 23 – Deliberazione dei provvedimenti
CAPO VII – DELL’ESECUZIONE
art. 24 – Procedimento per indebito rilascio di copie esecutive
art. 25 – Norma di rinvio
art. 25 bis – Tirocinio formativo presso la Corte dei conti
ALLEGATO 3 – NORME TRANSITORIE E ABROGAZIONI
art. 1 – Ultrattività della disciplina previgente
art. 2 – Disposizioni particolari
art. 3 – Disposizioni particolari per giudizi pensionistici
art. 4 – Abrogazioni
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali