ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione
Delibera 13 novembre 2019, n. 1064
Approvazione in via definitiva il Piano Nazionale Anticorruzione 2019
PARTE I – LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA LEGGE 190 DEL 2012
1. Il PNA: i Piani adottati finora e il valore del presente PNA
2. Ambito oggettivo – Nozione di corruzione e di prevenzione della corruzione
3. Ambito soggettivo
PARTE II – I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA NELLE P.A.
1. Finalità
2. Principali contenuti (contesto, mappatura dei processi, valutazione del rischio, misure)
3. La programmazione del monitoraggio del PTPCT
4. I soggetti coinvolti nell’elaborazione
5. Adozione annuale del PTPCT
6. Pubblicazione del PTPCT
7. Relazione annuale del RPCT
8. PTPCT e performance
9. Il ruolo degli OIV
PARTE III – LE MISURE GENERALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E IL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Premessa
1. Le misure sull’imparzialità soggettiva dei funzionari pubblici
1.1. Misure sull’accesso/permanenza nell’incarico/carica pubblica.
1.2. La “rotazione straordinaria”
1.2.1. Vigilanza dell’Autorità sulla rotazione straordinaria
1.3. I doveri di comportamento
1.3.1. Il d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62: ambito soggettivo di applicazione
1.3.2. I codici di amministrazione e le linee guida di ANAC
1.3.3. Codici di comportamento e codici etici
1.3.4. La vigilanza di ANAC
1.4. Conflitto di interessi
1.4.1. Astensione del dipendente in caso di conflitti di interessi
1.4.2. Il conflitto di interessi nel codice dei contratti pubblici
1.5. Le inconferibilità/incompatibilità di incarichi
1.6. La prevenzione del fenomeno della corruzione nella formazione di commissioni e nelle assegnazioni agli uffici: l’art. 35-bis del d.lgs. 165 del 2001
1.7. Gli incarichi extraistituzionali
1.8. Divieti post-employment (pantouflage)
1.9 I patti d’integrità
2. PTPCT e formazione
3. PTPCT e rotazione “ordinaria”
3.1. Vigilanza di ANAC sulla misura della rotazione ordinaria
4. La trasparenza
4.1. Nozione di trasparenza
4.2. Trasparenza e tutela dei dati personali
4.3. La trasparenza come misura di prevenzione della corruzione: la trasparenza come sezione del PTPCT, le misure specifiche di trasparenza
4.4. L’attestazione degli OIV sulla trasparenza
5. Misure di regolazione dei rapporti con i rappresentanti di interessi particolari
PARTE IV – IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA (RPCT)
Premessa
1. I criteri di scelta del RPCT
2. I requisiti soggettivi: la condotta integerrima
3. Supporto operativo al RPCT
4. Posizione di autonomia dall’organo di indirizzo
5. Revoca dell’incarico del RPCT o adozione nei suoi confronti di misure discriminatorie
6. Eventuale trattamento accessorio
7. I rapporti del RPCT con altri organi dell’amministrazione e con ANAC
8. Attività e poteri del RPCT
9. Responsabilità del RPCT
PARTE V – PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NEGLI ENTI DI DIRITTO PRIVATO
1. Ambito soggettivo
1.1. Società a controllo pubblico e altri enti di diritto privato ad esse assimilati, ai sensi dell’art. 2-bis, co. 2, del d.lgs. 33/2013
1.2. Società partecipate ed enti di diritto privato di cui all’art. 2-bis, co. 3, del d.lgs. 33/2013
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali