DECRETO LEGISLATIVO 30 giugno 2003, n. 196
Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE. (GU n.174 del 29-7-2003 – Suppl. Ordinario n. 123)
PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI
TITOLO I – PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI
CAPO I – OGGETTO, FINALITA’ E AUTORITA’ DI CONTROLLO
1 – Oggetto
2 – Finalita’
2 bis – Autorita’ di controllo
CAPO II – PRINCIPI
2 ter – Base giuridica per il trattamento di dati personali effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri
2 quater – Regole deontologiche
2 quinquies – Consenso del minore in relazione ai servizi della societa’ dell’informazione
2 sexies – Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante
2 septies – Misure di garanzia per il trattamento dei dati genetici, biometrici e relativi alla salute
2 octies – Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati
2 novies – Trattamenti disciplinati dalla Presidenza della Repubblica, dalla Camera dei deputati, dal Senato della Repubblica e dalla Corte costituzionale
2 decies – Inutilizzabilita’ dei dati
CAPO III – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI DELL’INTERESSATO
2 undecies – Limitazioni ai diritti dell’interessato
2 duodecies – Limitazioni per ragioni di giustizia
2 terdecies – Diritti riguardanti le persone decedute
CAPO IV – DISPOSIZIONI RELATIVE AL TITOLARE DEL TRATTAMENTO E AL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
2 quaterdecies – Attribuzione di funzioni e compiti a soggetti designati
2 quindecies – Trattamento che presenta rischi elevati per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico
2 sex decies – Responsabile della protezione dei dati per i trattamenti effettuati dalle autorita’ giudiziarie nell’esercizio delle loro funzioni
2 septies decies – Organismo nazionale di accreditamento
3 – Principio di necessita’ nel trattamento dei dati
4 – Definizioni
5 – Oggetto ed ambito di applicazione
6 – Disciplina del trattamento
TITOLO II – DIRITTI DELL’INTERESSATO
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
8 – Esercizio dei diritti
9 – Modalita’ di esercizio
10 – Riscontro all’interessato
TITOLO III – REGOLE GENERALI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
11 – Modalita’ del trattamento e requisiti dei dati
12 – Codici di deontologia e di buona condotta
13 – Informativa
14 – Definizione di profili e della personalita’ dell’interessato
15 – Danni cagionati per effetto del trattamento
16 – Cessazione del trattamento
17 – Trattamento che presenta rischi specifici
18 – Principi applicabili a tutti i trattamenti effettuati da soggetti pubblici
19 – Principi applicabili al trattamento di dati diversi da quelli sensibili e giudiziari
20 – Principi applicabili al trattamento di dati sensibili
21 – Principi applicabili al trattamento di dati giudiziari
22 – Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari
23 – Consenso
24 – Casi nei quali puo’ essere effettuato il trattamento senza consenso
25 – Divieti di comunicazione e diffusione
26 – Garanzie per i dati sensibili
27 – Garanzie per i dati giudiziari
TITOLO IV – SOGGETTI CHE EFFETTUANO IL TRATTAMENTO
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
28 – Titolare del trattamento
29 – Responsabile del trattamento
30 – Incaricati del trattamento
TITOLO V – SICUREZZA DEI DATI E DEI SISTEMI
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
31 – Obblighi di sicurezza
32 – Obblighi relativi ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico
32 bis – Adempimenti conseguenti ad una violazione di dati personali
33 – Misure minime
34 – Trattamenti con strumenti elettronici
35 – Trattamenti senza l’ausilio di strumenti elettronici
36 – Adeguamento
TITOLO VI – ADEMPIMENTI
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
37 – Notificazione del trattamento
38 – Modalita’ di notificazione
39 – Obblighi di comunicazione
40 – Autorizzazioni generali
41 – Richieste di autorizzazione
TITOLO VII – TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERO
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
42 – Trasferimenti all’interno dell’Unione europea
43 – Trasferimenti consentiti in Paesi terzi
44 – Altri trasferimenti consentiti
45 – Trasferimenti vietati
PARTE II – DISPOSIZIONI SPECIFICHE PER I TRATTAMENTI NECESSARI PER ADEMPIERE AD UN OBBLIGO LEGALE O PER L’ESECUZIONE DI UN COMPITO DI INTERESSE PUBBLICO O CONNESSO ALL’ESERCIZIO DI PUBBLICI POTERI NONCHE’ DISPOSIZIONI PER I TRATTAMENTI DI CUI AL CAPO IX DEL REGOLAMENTO
TITOLO 0.I – DISPOSIZIONI SULLA BASE GIURIDICA
45 bis – Base giuridica
TITOLO I – TRATTAMENTI IN AMBITO GIUDIZIARIO
CAPO I – PROFILI GENERALI
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
46 – Titolari dei trattamenti
47 – Trattamenti per ragioni di giustizia
48 – Banche di dati di uffici giudiziari
49 – Disposizioni di attuazione
CAPO II – MINORI
50 – Notizie o immagini relative a minori
CAPO III – INFORMATICA GIURIDICA
51 – Principi generali
52 – Dati identificativi degli interessati
TITOLO II – TRATTAMENTI DA PARTE DI FORZE DI POLIZIA
CAPO I – PROFILI GENERALI
53 – Ambito applicativo e titolari dei trattamenti
54 – Modalita’ di trattamento e flussi di dati
55 – Particolari tecnologie
56 – Tutela dell’interessato
57 – Disposizioni di attuazione
TITOLO III – DIFESA E SICUREZZA DELLO STATO
CAPO I – PROFILI GENERALI
58 – Trattamenti di dati personali per fini di sicurezza nazionale o difesa
TITOLO IV – TRATTAMENTI IN AMBITO PUBBLICO
CAPO I – ACCESSO A DOCUMENTI AMMINISTRATIVI
59 – Accesso a documenti amministrativi e accesso civico
60 – Dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale
CAPO II – REGISTRI PUBBLICI E ALBI PROFESSIONALI
61 – Utilizzazione di dati pubblici e regole deontologiche
CAPO III – STATO CIVILE, ANAGRAFI E LISTE ELETTORALI
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
62 – Dati sensibili e giudiziari
63 – Consultazione di atti
CAPO IV – FINALITA’ DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
64 – Cittadinanza, immigrazione e condizione dello straniero
65 – Diritti politici e pubblicita’ dell’attivita’ di organi
66 – Materia tributaria e doganale
67 – Attivita’ di controllo e ispettive
68 – Benefici economici ed abilitazioni
69 – Onorificenze, ricompense e riconoscimenti
70 – Volontariato e obiezione di coscienza
71 – Attivita’ sanzionatorie e di tutela
72 – Rapporti con enti di culto
73 – Altre finalita’ in ambito amministrativo e sociale
CAPO V – PARTICOLARI CONTRASSEGNI
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
74 – Contrassegni su veicoli e accessi a centri storici
TITOLO V – TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO
CAPO I – PRINCIPI GENERALI
75 – Specifiche condizioni in ambito sanitario
76 – Esercenti professioni sanitarie e organismi sanitari pubblici
CAPO II – MODALITA’ PARTICOLARI PER INFORMARE L’INTERESSATO E PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
77 – Modalita’ particolari
78 – Informazioni del medico di medicina generale o del pediatra
79 – Informativa da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie
80 – Informativa da parte di altri soggetti
81 – Prestazione del consenso
82 – Emergenze e tutela della salute e dell’incolumita’ fisica
83 – Altre misure per il rispetto dei diritti degli interessati
84 – Comunicazione di dati all’interessato
CAPO III – FINALITA’ DI RILEVANTE INTERESSE PUBBLICO
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
85 – Compiti del Servizio sanitario nazionale
86 – Altre finalita’ di rilevante interesse pubblico
CAPO IV – PRESCRIZIONI MEDICHE
87 – Medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale
88 – Medicinali non a carico del Servizio sanitario nazionale
89 – Casi particolari
89 bis – Prescrizioni di medicinali
CAPO V – DATI GENETICI
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
90 – Trattamento dei dati genetici e donatori di midollo osseo
CAPO VI – DISPOSIZIONI VARIE
91 – Dati trattati mediante carte
92 – Cartelle cliniche
93 – Certificato di assistenza al parto
94 – Banche di dati, registri e schedari in ambito sanitario
TITOLO VI – ISTRUZIONE
CAPO I – PROFILI GENERALI
95 – Dati sensibili e giudiziari
96 – Trattamento di dati relativi a studenti
TITOLO VII – TRATTAMENTI A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI
CAPO I – PROFILI GENERALI
97 – Ambito applicativo
98 – Finalita’ di rilevante interesse pubblico
99 – Durata del trattamento
100 – Dati relativi ad attivita’ di studio e ricerca
CAPO II – TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE O DI RICERCA STORICA
101 – Modalita’ di trattamento
102 – Regole deontologiche per il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica
103 – Consultazione di documenti conservati in archivi
CAPO III – TRATTAMENTO A FINI STATISTICI O DI RICERCA SCIENTIFICA
104 – Ambito applicativo e dati identificativi a fini statistici o di ricerca scientifica
105 – Modalita’ di trattamento
106 – Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica
107 – Trattamento di categorie particolari di dati personali
108 – Sistema statistico nazionale
109 – Dati statistici relativi all’evento della nascita
110 – Ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
110 bis – Trattamento ulteriore da parte di terzi dei dati personali a fini di ricerca scientifica o a fini statistici
TITOLO VIII – TRATTAMENTI NELL’AMBITO DEL RAPPORTO DI LAVORO
CAPO I – PROFILI GENERALI
111 – Regole deontologiche per trattamenti nell’ambito del rapporto di lavoro
111 bis – Informazioni in caso di ricezione di curriculum
112 – Finalita’ di rilevante interesse pubblico
CAPO II – TRATTAMENTO DI DATI RIGUARDANTI I PRESTATORI DI LAVORO
113 – Raccolta di dati e pertinenza
CAPO III – CONTROLLO A DISTANZA, LAVORO AGILE E TELELAVORO
114 – Garanzie in materia di controllo a distanza
115 – Telelavoro, lavoro agile e lavoro domestico
CAPO IV – ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE
116 – Conoscibilita’ di dati su mandato dell’interessato
TITOLO IX – ALTRI TRATTAMENTI IN AMBITO PUBBLICO O DI INTERESSE PUBBLICO
CAPO I – ASSICURAZIONI
117 – Affidabilita’ e puntualita’ nei pagamenti
118 – Informazioni commerciali
119 – Dati relativi al comportamento debitorio
120 – Sinistri
TITOLO X – COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
CAPO I – SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA
121 – Servizi interessati e definizioni
122 – Informazioni raccolte nei riguardi dell’ contraente o dell’utente
123 – Dati relativi al traffico
124 – Fatturazione dettagliata
125 – Identificazione della linea
126 – Dati relativi all’ubicazione
127 – Chiamate di disturbo e di emergenza
128 – Trasferimento automatico della chiamata
129 – Elenchi dei contraenti
130 – Comunicazioni indesiderate
131 – Informazioni a contraenti e utenti
132 – Conservazione di dati di traffico per altre finalita’.
132 bis – Procedure istituite dai fornitori
132 ter – Sicurezza del trattamento
132 quater – Informazioni sui rischi
CAPO II – INTERNET E RETI TELEMATICHE
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
133 – Codice di deontologia e di buona condotta
CAPO III – VIDEOSORVEGLIANZA
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
134 – Codice di deontologia e di buona condotta
TITOLO XI – LIBERE PROFESSIONI E INVESTIGAZIONE PRIVATA
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
135 – Codice di deontologia e di buona condotta
TITOLO XII – GIORNALISMO, LIBERTA’ DI INFORMAZIONE E DI ESPRESSIONE
CAPO I – PROFILI GENERALI
136 – Finalita’ giornalistiche e altre manifestazioni del pensiero
137 – Disposizioni applicabili
138 – Segreto professionale
CAPO II – REGOLE DEONTOLOGICHE RELATIVE AD ATTIVITA’ GIORNALISTICHE E AD ALTRE MANIFESTAZIONI DEL PENSIERO
139 – Regole deontologiche relative ad attivita’ giornalistiche
TITOLO XIII – MARKETING DIRETTO
TITOLO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
140 – Codice di deontologia e di buona condotta
CAPO I – TUTELA DINANZI AL GARANTE
141 – Reclamo al Garante
142 – Proposizione del reclamo
143 – Decisione del reclamo
144 – Segnalazioni
SEZIONE III – TUTELA ALTERNATIVA A QUELLA GIURISDIZIONALE
SEZIONE ABROGATA DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
145 – Ricorsi
146 – Interpello preventivo
147 – Presentazione del ricorso
148 – Inammissibilita’ del ricorso
149 – Procedimento relativo al ricorso
150 – Provvedimenti a seguito del ricorso
151 – Opposizione
CAPO II – TUTELA GIURISDIZIONALE
152 – Autorita’ giudiziaria ordinaria
TITOLO II – AUTORITA’ DI CONTROLLO INDIPENDENTE
CAPO I – IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
153 – Garante per la protezione dei dati personali
154 – Compiti
154 bis – Poteri
154 ter – Potere di agire e rappresentanza in giudizio
CAPO II – L’UFFICIO DEL GARANTE
155 – Ufficio del Garante
156 – Ruolo organico e personale
CAPO III – ACCERTAMENTI E CONTROLLI
157 – Richiesta di informazioni e di esibizione di documenti
158 – Accertamenti
159 – Modalita’
160 – Particolari accertamenti
160 bis – Validita’, efficacia e utilizzabilita’ nel procedimento giudiziario di atti, documenti e provvedimenti basati sul trattamento di dati personali non conforme a disposizioni di legge o di Regolamento
TITOLO III – SANZIONI
CAPO I – VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE
161 – Omessa o inidonea informativa all’interessato
162 – Altre fattispecie
162 bis – Sanzioni in materia di conservazione dei dati di traffico.
162 ter – Sanzioni nei confronti di fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico
163 – Omessa o incompleta notificazione
164 – Omessa informazione o esibizione al Garante
164 bis – Casi di minore gravita’ e ipotesi aggravate.
165 – Pubblicazione del provvedimento del Garante
166 – Criteri di applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie e procedimento per l’adozione dei provvedimenti correttivi e sanzionatori
CAPO II – ILLECITI PENALI
167 – Trattamento illecito di dati
167 bis – Comunicazione e diffusione illecita di dati personali oggetto di trattamento su larga scala
167 ter – Acquisizione fraudolenta di dati personali oggetto di trattamento su larga scala
168 – Falsita’ nelle dichiarazioni al Garante e interruzione dell’esecuzione dei compiti o dell’esercizio dei poteri del Garante
169 – Misure di sicurezza
170 – Inosservanza di provvedimenti del Garante
171 – Violazioni delle disposizioni in materia di controlli a distanza e indagini sulle opinioni dei lavoratori
172 – Pene accessorie
TITOLO IV – DISPOSIZIONI MODIFICATIVE, ABROGATIVE, TRANSITORIE E FINALI
CAPO I – DISPOSIZIONI DI MODIFICA
173 – Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen
174 – Notifiche di atti e vendite giudiziarie
175 – Forze di polizia
176 – Soggetti pubblici
177 – Disciplina anagrafica, dello stato civile e delle liste elettorali
178 – Disposizioni in materia sanitaria
179 – Altre modifiche
CAPO II – DISPOSIZIONI TRANSITORIE
CAPO ABROGATO DAL D.LGS. 10 AGOSTO 2018, N. 101
180 – Misure di sicurezza
181 – Altre disposizioni transitorie
182 – Ufficio del Garante
CAPO III – ABROGAZIONI
183 – Norme abrogate
CAPO IV – NORME FINALI
184 – Attuazione di direttive europee
185 – Allegazione dei codici di deontologia e di buona condotta
186 – Entrata in vigore
Allegati
Allegato A.1 Regole deontologiche
ALLEGATO A.1 – REGOLE DEONTOLOGICHE RELATIVE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ GIORNALISTICA
art. 1 – Principi generali
art. 2 – Banche dati di uso redazionale e tutela degli archivi personali dei giornalisti
art. 3 – Tutela del domicilio
art. 4 – Rettifica
art. 5 – Diritto all’informazione e dati personali
art. 6 – Essenzialita’ dell’informazione
art. 7 – Tutela del minore
art. 8 – Tutela della dignita’ delle persone
art. 9 – Tutela del diritto alla non discriminazione
art. 10 – Tutela della dignita’ delle persone malate
art. 11 – Tutela della sfera sessuale della persona
art. 12 – Tutela del diritto di cronaca nei procedimenti penali
art. 13 – Ambito di applicazione, sanzioni disciplinari
Allegato A.2 Regole deontologiche
ALLEGATO A.2 – REGOLE DEONTOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE O PER SCOPI DI RICERCA STORICA
CAPO I – PRINCIPI GENERALI
art. 1 – Finalita’ e ambito di applicazione
art. 2 – Definizioni
CAPO II – DISPOSIZIONI GENERALI PER GLI ARCHIVISTI E LICEITA’ DEI RELATIVI TRATTAMENTI
art. 3 – Disposizioni generali
art. 4 – Conservazione e tutela
art. 5 – Comunicazione e fruizione
art. 6 – Impegno di riservatezza
art. 7 – Esercizio dei diritti
art. 8 – Fonti orali
CAPO III – DISPOSIZIONI GENERALI PER GLI UTENTI E CONDIZIONI PER LA LICEITA’ DEI RELATIVI TRATTAMENTI
art. 9 – Disposizioni generali
art. 10 – Accesso agli archivi pubblici
art. 11 – Diffusione
art. 12 – Applicazione delle regole deontologiche
art. 13 – Violazione delle regole deontologiche
art. 14 – Entrata in vigore
Allegato A.3 Regole deontologiche
ALLEGATO A.3 – REGOLE DEONTOLOGICHE PER TRATTAMENTI A FINI STATISTICI O DI RICERCA SCIENTIFICA EFFETTUATI NELL’AMBITO DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE
CAPO I – AMBITO DI APPLICAZIONE E PRINCIPI GENERALI
art. 1 – Ambito di applicazione
art. 2 – Definizioni
art. 3 – Identificabilita’ dell’interessato
art. 4 – Criteri per la valutazione del rischio di identificazione
art. 4 bis – Trattamento di particolari categorie di dati e di dati relativi a condanne penali e reati, nell’ambito del Programma statistico nazionale
art. 5 – Trattamento di particolari categorie di dati di cui all’art. 9, par. 1, del regolamento, da parte di soggetti privati
CAPO II – INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
art. 6 – Informazioni agli interessati
art. 7 – Comunicazione a soggetti non facenti parte del Sistema statistico nazionale
art. 8 – Autorita’ di controllo
CAPO III – DISPOSIZIONI FINALI
art. 9 – Raccolta dei dati
art. 10 – Conservazione dei dati
art. 11 – Esercizio dei diritti dell’interessato
art. 12 – Disposizioni finali
art. 13 – Esercizio dei diritti dell’interessato
art. 14 – Regole di condotta
Allegato A.4 Regole deontologiche
ALLEGATO A.4 – REGOLE DEONTOLOGICHE PER TRATTAMENTI A FINI STATISTICI O DI RICERCA SCIENTIFICA
CAPO I – AMBITO DI APPLICAZIONE E PRINCIPI GENERALI
art. 1 – Definizioni
art. 2 – Ambito di applicazione
art. 3 – Presupposti dei trattamenti
art. 4 – Identificabilita’ dell’interessato
art. 5 – Criteri per la valutazione del rischio di identificazione
CAPO II – INFORMAZIONI AGLI INTERESSATI, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE
art. 6 – Informazioni agli interessati
art. 7 – Principi applicabili al trattamento delle particolari categorie di dati di cui all’art. 9, § 1 e di dati relativi a condanne penali e reati di cui all’art. 10 del Regolamento
art. 8 – Disposizioni particolari per la ricerca medica, biomedica ed epidemiologica
art. 9 – Attivita’ di controllo
CAPO III – DISPOSIZIONI FINALI
art. 10 – Raccolta dei dati
art. 11 – Conservazione dei dati
art. 12 – Esercizio dei diritti dell’interessato
art. 13 – Disposizioni finali
art. 14 – Adeguamento
art. 15 – Misure di sicurezza
art. 16 – Esercizio dei diritti dell’interessato
art. 17 – Regole di condotta
art. 18 – Adeguamento
art. 19 – Entrata in vigore
Allegato A.5 Codice di deontologia per i sistemi informativi
ALLEGATO A.5 – CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER I SISTEMI INFORMATIVI GESTITI DA SOGGETTI PRIVATI IN TEMA DI CREDITI AL CONSUMO, AFFIDABILITA’ E PUNTUALITA’ NEI PAGAMENTI
art. 1 – Definizioni
art. 2 – Finalita’ del trattamento
art. 3 – Requisiti e categorie dei dati
art. 4 – Modalita’ di raccolta e registrazione dei dati
art. 5 – Informativa
art. 6 – Conservazione e aggiornamento dei dati
art. 7 – Utilizzazione dei dati
art. 8 – Accesso ed esercizio di altri diritti degli interessati
art. 9 – Uso di tecniche o sistemi automatizzati di credit scoring
art. 10 – Trattamento di dati provenienti da fonti pubbliche
art. 11 – Misure di sicurezza dei dati
art. 12 – Misure sanzionatorie
art. 13 – Disposizioni transitorie e finali
art. 14 – Entrata in vigore
Allegato A.6 Regole deontologiche
ALLEGATO A.6 – REGOLE DEONTOLOGICHE RELATIVE AI TRATTAMENTI DI DATI PERSONALI EFFETTUATI PER SVOLGERE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE O PER FARE VALERE O DIFENDERE UN DIRITTO IN SEDE GIUDIZIARIA
CAPO I – PRINCIPI GENERALI
art. 1 – Ambito di applicazione
CAPO II – TRATTAMENTI DA PARTE DI AVVOCATI
art. 2 – Modalita’ di trattamento
art. 3 – Informativa unica
art. 4 – Conservazione e cancellazione dei dati
art. 5 – Comunicazione e diffusione di dati
art. 6 – Accertamenti riguardanti documentazione detenuta dal difensore
CAPO III – TRATTAMENTI DA PARTE DI ALTRI LIBERI PROFESSIONISTI E ULTERIORI SOGGETTI
art. 7 – Applicazione di disposizioni riguardanti gli avvocati
CAPO IV – TRATTAMENTI DA PARTE DI INVESTIGATORI PRIVATI
art. 8 – Modalita’ di trattamento
art. 9 – Altre regole di comportamento
art. 10 – Conservazione e cancellazione dei dati
art. 11 – Informativa
art. 12 – Monitoraggio dell’attuazione del codice
art. 13 – Entrata in vigore
Allegato A.7 Codice di deontologia a fini di informazione commerciale
ALLEGATO A.7 – CODICE DI DEONTOLOGIA E DI BUONA CONDOTTA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATO A FINI DI INFORMAZIONE COMMERCIALE
art. 1 – Definizioni
art. 2 – Individuazione dei requisiti dell’informazione commerciale
art. 3 – Fonti di provenienza e modalità di trattamento delle informazioni commerciali
art. 4 – Informativa agli interessati
art. 5 – Presupposti di liceità del trattamento
art. 6 – Comunicazione delle informazioni
art. 7 – Associazione e utilizzazione delle informazioni commerciali
art. 8 – Conservazione delle informazioni
art. 9 – Esercizio dei diritti da parte degli interessati
art. 10 – Sicurezza delle informazioni
art. 11 – Verifiche sul rispetto del Codice deontologico
art. 12 – Disposizioni transitorie e finali
art. 13 – Entrata in vigore
Ricevi informazioni sui corsi rimanendo aggiornato sulle novita’ legislative di settore
SOI Srl a s.u.
Via Brofferio 3, Torino 10121
Tel. 0110721008 / 0115623488
soi@soi.it
P.IVA 02774280016
SOI Srl è certificata ISO 9001:2015
© 2021 SOI | Formazione, Convegni e Consulenza dal 1955 | Privacy Policy | Note Legali